Scadenzario fiscale

Giorno per giorno, tutti gli appuntamenti fiscali da fissare in calendario. Un’agenda del contribuente completa da gennaio a dicembre con i modelli da presentare, le imposte e le tasse in scadenza, gli oneri fiscali da assolvere,  l’Iva da versare con il modello F24 e tante altre scadenze.

Lo scadenzario fiscale di QuiFinanza si apre sull’anno ed il mese in corso ma puoi selezionare il mese di tuo interesse (Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre e Dicembre) e l’anno (es: 2022, 2023).

 

FAQ

Cosa sono le scadenze fiscali?

Le scadenze fiscali si riferiscono a tutti gli oneri fiscali da assolvere nei termini temporali di pagamento da rispettare nel calendario fiscale nazionale.

Quando si fa il 730?

Entro il 30 di settembre il 730 ordinario va presentato al Caf, al professionista abilitato o al sostituto d'imposta. Nel caso di presentazione al sostituto d'imposta il contribuente deve consegnare il modello 730 ordinario già compilato.

Quando scade la presentazione Unico?

La scadenza per la sua presentazione è il 30 novembre. Per quanto riguarda il modello Redditi Persone fisiche, questo deve essere presentato in via telematica entro l'ultimo giorno di novembre dell'anno successivo a quello di chiusura del periodo di imposta.

Quando va presentata la Certificazione Unica 2022?

I sostituti d'imposta sono tenuti a trasmettere in via telematica all'Agenzia delle Entrate la Certificazione Unica 2022 entro il 16 marzo dell'anno corrente. La scadenza non riguarda però i redditi che non avranno influenza sulla prossima dichiarazione dei redditi 730 precompilata.

Cos'è il FIRR e quando si versa?

Il Fondo indennità di risoluzione del rapporto (FIRR) è costituito dalle somme che vengono accantonate presso Enasarco dalle aziende mandanti in favore dei propri agenti. Alla cessazione del mandato di agenzia, la Fondazione liquida all’agente le relative cifre accantonate. Il versamento viene effettuato con scadenza 31 marzo dell'anno successivo.

Quando si presenta il 770?

Il Modello 770 è il modello utilizzato dai sostituti d'imposta e dalle Amministrazioni dello Stato per la dichiarazione dei dati relativi alle ritenute effettuate, ai versamenti eseguiti, ai crediti, ecc. Il contribuente deve inviarlo esclusivamente per via telematica all’Agenzia delle Entrate entro il 31 ottobre dell’anno successivo a quello cui si riferiscono i dati in esso contenuti.

Quando si versa l'IMU?

Il saldo dell'IMU è diviso in due rate: la prima rata va saldata entro il 16 giugno e la seconda entro il 16 dicembre. Il contribuente può versare ugualmente il tributo dovuto anche dopo tale data, con l'applicazione però di una sanzione ridotta e degli interessi moratori.

Tutti i calcolatori