Bufera su Meloni: sindacati uniti contro il decreto Lavoro
Consiglio dei Ministri tra le polemiche per Giorgia Meloni e il suo Esecutivo: sindacati sul piede di guerra per l’approvazione del decreto
Consiglio dei Ministri tra le polemiche per Giorgia Meloni e il suo Esecutivo: sindacati sul piede di guerra per l’approvazione del decreto
Entro vent’anni in Italia verranno a mancare quasi 7 milioni di lavoratori. L’allarme viene lanciato dalla Cgil, che chiede riforme strutturali al sistema Italia a partire
I sindacati hanno avviato una mobilitazione contro il Governo in dissenso alla riforma fiscale e il dossier pensioni, e potrebbero arrivare scioperi.
Nelle ultime settimane lavoratori, sindacati e aziende stanno sollevando perplessità sugli ampi margini di interpretazione sullo smart working.
Dopo lo scontro con Schlein, alla Cgil la premier Meloni ha ribadito il no al salario minimo fissato per legge e l’addio al Reddito di cittadinanza.
Accordo tra gruppo Stellantis e sindacati sulle uscite incentivate nel 2023. Saranno su base volontaria, con incentivi per fasce d’età. Fiom non firma
Allo studio del Governo l’estensione a tutte le lavoratrici dei 4 mesi di anticipo per ogni figlio, ma i sindacati aspettano risposte su Opzione donna.
Non riesce il tentativo di mediazione in extremis del governo Meloni nei confronti dei gestori degli impianti di benzina. Ma un sindacato ridurrà lo sciopero
Il Ministro Urso, intanto, convoca il 19 gennaio le parti sociali che proclamano lo sciopero
La Cgil non fa sconti sulla mancata riforma delle pensioni da parte dell’Esecutivo e sulle rivalutazioni degli assegni in Manovra, ritenute non sufficienti.
La raffica di scioperi comunicata dai sindacati del settore aereo di mezza Europa potrebbe mettere a rischio le vacanze di tante famiglie
Il provvedimento è per il ministro delle Infrastrutture Salvini l’iniziativa “più importante” dall’insediamento del Governo, ma i sindacati protestano.
Ma divisi, la CISL si sfila: : “In questa fase lo sciopero è sbagliato”, dice il Segretario Generale Luigi Sbarra
Giornata nera per chi si sposta coi mezzi pubblici, da Nord a Sud. Cgil e Uil hanno organizzato iniziative regionali per protestare contro la Manovra
I sindacati Cgil e Uil hanno indetto 5 giorni di stop per protestare contro la Manovra da 35 miliardi varata dal governo Meloni: le date per regione
Dal 12 al 16 dicembre 2022 sono indetti scioperi in ogni regione italiana per manifestare contro la criticata bozza della legge di bilancio.
Cattive notizie per l’esecutivo anche dal secondo round di audizioni sulla Legge di Bilancio con Bankitalia che smonta l’impianto della manovra.
L’allarme della Cgil sulle misure in Manovra relative alle pensioni. “In 3 anni 17 miliardi di tagli, così si torna alla Legge Fornero”.
Via libera dal presidente della Repubblica Mattarella alla Legge di bilancio. Meloni convoca i sindacati. Cosa c’è nel testo che approda in Parlamento
L’accordo raggiunto con i sindacati avrà una durata di 13 mesi e scatterà il 1° febbraio 2023
La presidente Meloni ha visto le parti sociali e dal vertice sono emersi importanti nodi da affrontare subito su lavoro, fisco e pensioni.
Ieri l’incontro con le parti sociali, tanti i temi sul tavolo. “Collaboriamo, sarò leale”, le parole del Presidente del Consiglio
Questi i temi al centro del confronto tra i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil nell’incontro convocato a Palazzo Chigi il 9 novembre
Non solo Quota 41, nelle ultime ore, sembra farsi strada un’altra opzione che però non piace a Maurizio Landini
Le trattative coni i sindacati sono in corso e in caso di successo a banca potrebbe essere il primo esempio in Italia di settimana corta
Il Ministero dell’Economia ha finalmente dato il via libera al rinnovo del contratto sulla base dei pareri tecnici forniti da Aran e Ragioneria generale dello Stato e del
Il documento è stato presentato a Bologna in occasione dell’Assemblea generale delle delegate e dei delegati
il 69% dei lavoratori più giovani riconosce l’importanza della mediazione sindacale. Il 42% affronta criticità e problematiche nell’attuale contesto professionale
Allo studio nell’incontro tra governo e sindacati un intervento di “decontribuzione” al posto del bonus di 200 euro.
Sempre più attività rifiutano i buoni pasto e i sindacati vogliono far fronte al problema facendo accreditare la somma in busta paga