Gas serra, questi batteri divorano la CO2
Il batterio, trovato per la prima volta nel settembre 2022 a Vulcano, scompone rapidamente la CO2 e potrebbe contribuire a contrastare rapidamente l’inquinamento
Data di nascita: 07-03-1985
Luogo di nascita: Aosta
Esperienze
Esperienze
Redattore presso Eco dalle Città
Il batterio, trovato per la prima volta nel settembre 2022 a Vulcano, scompone rapidamente la CO2 e potrebbe contribuire a contrastare rapidamente l’inquinamento
Le isole di plastica, ammassi di rifiuti plastici che galleggiano sulla superficie di mari e oceani, sono un grave problema ambientale anche nel nostro Paese
La Pianura Padana si conferma tra le aree più inquinate, e l’ultimo rapporto dell’Agenzia europea dell’Ambiente chiede ai governi nuove politiche di salvaguardia
Questo è quanto emerge dal rapporto annuale sullo Stato Europeo del Clima (ESOTC) che presenta nel dettaglio gli eventi climatici significativi del 2022 in Europa
A causa dell’aumento della temperatura globale, le correnti atmosferiche sono diventate più instabili, rendendo la vita di passeggeri e personale più complicata
Secondo il gruppo di ricercatori, le perdite riscontrate nella zona di subduzione di Cascadia potrebbero essere un indicatore di un futuro terremoto imminente
Il riciclo permette di riutilizzare le terre rare che sono presenti in larga misura nei dispositivi già in commercio, per questo può essere la migliore soluzione
Il wishcycling è la pratica di buttare in uno dei bidoni per la raccolta differenziata oggetti senza avere la certezza che il conferimento sia quello giusto
L’affitto di un impianto fotovoltaico rappresenta un’ulteriore spinta per la transizione energetica, accessibile a tutti anche senza l’ausilio dei bonus pubblici
Sabato scorso la Germania ha detto addio al nucleare chiudendo le sue ultime tre centrali, lo stesso giorno la Finlandia ha inaugurato il suo nuovo reattore
Nonostante l’aumento delle particelle di plastica nell’oceano, c’è ancora la possibilità di invertire la tendenza con un’azione tempestiva e determinata
Secondo l’OMS, ogni anno nel mondo vengono gettati a terra circa 4,5 mila miliardi di mozziconi che rappresentano il secondo rifiuto in plastica più rinvenuto
L’estrazione delle terre rare hanno un grande impatto ambientale e, grazie alle loro proprietà chimiche, sono essenziali per la produzione di prodotti ad alta tecnologia
Come riporta una recente ricerca, solo lo 0,18% dell’intera superficie terrestre offre livelli di smog accettabili per l’Organizzazione Mondiale della Sanità
Questo è emerso dal rapporto che Greenpeace Italia ha commissionato all’Osservatorio di Pavia, istituto di ricerca specializzato nell’analisi della comunicazione
La startup Heirloom Carbon Technologies ha proposto di ridurre l’impatto ambientale dell’industria delle costruzioni attraverso il deposito di anidride carbonica
Italia in ritardo per la transizione energetica, riporta Legambiente, pesano gli ostacoli normativi, burocratici e culturali che frenano nuovi impianti rinnovabili
Enel X e Gruppo Magaldi firmano l’intesa per implementare un sistema di accumulo termico con sabbia, produrrà vapore verde continuo con storage di 13 MWh/giorno
Sono stati necessari due anni, dall’ideazione alla realizzazione, per giungere all’inaugurazione dell’impianto fotovoltaico Malvezzi-Fondazione Fornasini
Il referendum è stato solo consultivo e se il Comune seguirà le indicazioni, lo stop entrerà in vigore a settembre, affluenza molto bassa, ha votato meno dell’8%
Uno studio condotto da un team di ricerca israeliano, le piante che subiscono tagli, disidratazione o altri tipi di stress emettono suoni simili a scoppi e click
I ministri dell’energia Ue hanno approvato il regolamento che prescrive lo stop ai motori endotermici a partire dal 2035, esclusi i biocarburanti che voleva l’Italia
L’intento della Commissione è obbligare le aziende a garantire la riparazione dei prodotti acquistati dai consumatori entro un periodo compreso tra 5 e 10 anni
Secondo la proposta della nuova Direttiva, tutti i dati dovranno essere verificati in anticipo da enti indipendenti per limitare il greenwashing in etichetta
Entro il 2050, senza delle valide soluzioni, le spiagge di Jesolo potrebbero essere cancellate dal cambiamento climatico e dall’erosione sempre più frequente
Con il via libera del Mit, stanziati dal Pnrr più di 103 milioni di euro per realizzare i primi progetti in Italia, ma il 77% delle risorse sono destinate al Nord
Dalle 20:30 per un’ora, in tutto il mondo milioni di persone si mobiliteranno per la Terra e verranno spenti i monumenti iconici delle principali città
L’allarme è stato lanciato dal report settimanale di ANBI, l’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue
Dopo la riduzione dell’aliquota al 90% e lo stop alla cessione dei crediti, è probabile che ci sia una diminuzione dell’interesse e degli investimenti Superbonus
I 22 marzo si celebra il World Water Day e, vista la grave crisi idrica che stiamo vivendo, è importante adottare comportamenti per limitare gli sprechi d’acqua