Addio al Modello 730 precompilato: arriva il questionario
Quest’anno per la compilazione della dichiarazione dei redditi debutta il questionario, la versione semplificata del Modello 730 precompilato.
Data di nascita: 21-08-1971
Luogo di nascita: Rivoli (TO)
Quest’anno per la compilazione della dichiarazione dei redditi debutta il questionario, la versione semplificata del Modello 730 precompilato.
Per inviare la Cu 2024 dei lavoratori autonomi ci sarà tempo fino al 31 ottobre 2024. Ma l’Agenzia delle Entrate sollecita l’invio entro il 18 marzo.
Secondo una recente analisi di Federconsumatori, far studiare i figli all’Università è piuttosto oneroso per le famiglie che hanno un reddito basso. Ecco quali sono i costi
È possibile accedere ad un conto corrente cointestato anche dopo la morte del coniuge. Ma è necessario avere alcuni documenti.
L’Agenzia delle Entrate ha approvato i Modelli Isa per il periodo d’imposta 2023. Complessivamente ne sono stati approvati 175
Cosa significa endorsement e quando viene utilizzato. Il termine proviene dal linguaggio bancario ed è largamente utilizzato in politica.
Prezzo outlet, sconto outlet e saldi outlet: scopriamo cosa sono e come funzionano. E quando, soprattutto, si riesce a risparmiare sul serio.
Gli investimenti azionari vengono tassati al 26% e costituiscono, nella dichiarazione dei redditi, dei guadagni differenti. Ecco come devono essere gestiti.
I crediti derivanti dal Superbonus possono essere usati per compensare i contributi previdenziali.
Acquistare un’auto elettrica a meno di due anni da una termica fa perdere le agevolazioni Iva ai disabili. Giorgetti fa il punto della situazione.
La deadline per la certificazione unica nel 2024 è il 18 marzo e coinvolge tutti i documenti relativi alle persone fisiche. Ecco le nuove norme in vigore
A differenza di quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2024 per ottenere l’assegno di inclusione i Titoli di Stato devono essere conteggiati nell’Isee 2024.
La garanzia di conformità è obbligatoria per legge, copre tutti i prodotti e dura sempre due anni. Ed è il venditore, e non il servizio di assistenza, che deve occuparsi della
Anche nel 2024 è necessario effettuare il versamento della Tari. Per sapere quanto si deve versare è necessario conoscere le dimensioni dell’immobile.
Cambiano i parametri per richiedere l’Iscro nel 2024. Il reddito 2023 può toccare i 12.000 euro. Scopriamo tutte le novità dell’indennizzo.
Anche l’affitto di casa e gli interessi sul mutuo della prima abitazione rientrano tra i fringe benefit erogabili ai dipendenti.
La riforma fiscale ha sostanzialmente rivoluzionato gli adempimenti fiscali per il 2024. Introducendo nuove scadenze e deadline.
I bonifici istantanei diventano obbligatori in tutta Europa. Anche se in Italia vengono utilizzati già da un po’ di tempo. Adesso potranno essere effettuati senza costi aggiuntivi.
Il Decreto Milleproroghe introduce importanti novità per il ravvedimento operoso. Vengono ridotte le operazioni per chi decide di aderirvi.
Alcuni dati non devono essere dichiarati all’interno dell’Isee. Ma attenzione: l’assegno unico e i titoli di Stato ci entrano ancora.
Il VAT number europeo è sostanzialmente la partita Iva che permette di effettuare delle operazioni commerciali tra i paesi appartenenti all’Ue.
L’Agenzia delle Entrate spiega come gestire le fatture elettroniche dei lavori effettuati dai forfettari nel corso del 2023. A cosa stare attenti
L’Agenzia delle Entrate invia gli avvisi bonari per segnalare degli errori nella dichiarazione dei redditi. Ma non sempre ha ragione. Ecco come tutelarsi.
La marca da bollo deve essere inserita su ogni fattura esente Iva. Anche quando è emessa elettronicamente: non ne sono esclusi i forfettari.
La cedolare secca può essere revocata dal proprietario dell’immobile, che può, inoltre, aggiornare il costo dell’affitto mensile.
L’AIDC fornisce alcuni chiarimenti sulle detrazioni ottenute con i bonus edilizi. Non rientrano ufficialmente nel reddito del contribuente.
Nel 2024 debutta ufficialmente il Modello 730 Semplificato, il cui scopo è quello di agevolare i rapporti con l’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate conferma che per i buoni pasto erogati ai lavoratori in smart working non si deve pagare l’Irpef
Lo stop ad agosto e settembre delle scadenze fiscali non sospende l’obbligo di effettuare i pagamenti, ma solo gli avvisi bonari e le lettere di compliance.
La certificazione unica deve essere consegnata entro il 18 marzo 2024. Quest’anno deve essere compilata anche per i forfettari