Fringe benefit, obbligo di comunicazione dati all’Inps entro il 21 febbraio
Entro il 21 febbraio 2024 devono essere comunicati all’Inps i fringe benefit erogati nel 2023. Quali sono i soggetti tenuti a questo adempimento
Data di nascita: 21-08-1971
Luogo di nascita: Rivoli (TO)
Entro il 21 febbraio 2024 devono essere comunicati all’Inps i fringe benefit erogati nel 2023. Quali sono i soggetti tenuti a questo adempimento
Come funzionano le compensazioni tramite modello F24 e quali sono le regole da seguire per non commettere degli errori.
Nel processo penale e in quello tributario le prove hanno un valore differente. Con il fisco non si può essere assolti per una loro insufficienza
Non è possibile detrarre l’Iva nel caso in cui le operazioni in reverse charge sono insistenti. A chiarirlo è la Corte di Giustizia Tributaria di Torino.
Nei rapporti con l’Agenzia delle Entrate se i termini decorrono dal sabato non c’è alcuna proroga al lunedì successivo.
Quando un contribuente ha dei debiti unicamente con l’Agenzia delle Entrate salta la norma sull’incolpevole sovraindebitamento.
Vediamo come dare disdetta iscrizione sindacato di appartenenza con una semplice lettera e interrompere da subito la trattenuta sindacale sulla pensione o sulla busta paga
L’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti sulla gestione delle note spese dei dipendenti. Come devono essere compilate e conservate.
Scopriamo quali sono le sanzioni previste nel caso in cui si utilizzi del credito Iva inesistente. Ma soprattutto come si deve fare per risparmiare.
La Certificazione Unica provvisoria è un documento utile nel momento in cui il lavoratore cambia impresa. Quando deve essere richiesta.
Per vendere online è obbligatorio aprire la partita Iva? La risposta è sì, se l’attività è continuativa nel tempo. Negli altri casi non è obbligatorio
La residenza si può cambiare direttamente online senza fare delle code all’anagrafe. Ecco come fare senza commettere errori
Una novità strettamente legata agli affitti brevi è quella che prevede l’obbligo di richiedere il CIN. Ma come si fa a chiederlo?
Entro il 31 gennaio 2024 devono essere comunicati i dati degli utenti che hanno effettuato delle vendite online. Parte così il censimento antievasione.
Come funziona nel 2024 la cedolare secca e quali sono le novità più importanti introdotte dalla Legge di Bilancio 2024
Come devono essere gestiti i crediti derivanti dalla dichiarazione integrativa: a determinare gli adempimenti è la tempistica entro la quale è stata effettuata l’operazione.
Come funziona l’usufrutto e come si deve calcolare il suo valore ufficialmente. Tutte le regole da rispettare.
Sono molte le spese che vengono sostenute per conto dei figli. Scuola, sport e medicine: ecco quelle che possono essere detratte dalle tasse.
Per riuscire a stabilire la tariffa corretta un freelance deve stare attento ad una serie di variabili, come i costi fissi e la concorrenza
Emettere un assegno scoperto può avere delle conseguenze particolarmente gravi, che possono partire da un protesto ed arrivare ad una denuncia.
Il 27 dicembre i contribuenti devono passare alla cassa per effettuare l’ultimo versamento dell’anno: l’acconto Iva
Anche le lavoratrici autonome hanno la possibilità di richiedere l’indennità di maternità. Ma devono essere in possesso di determinati requisiti.
Il Consiglio de Ministri ha approvato il nuovo calendario fiscale, ma da subito sono fioccate le proteste dei Commercialisti
Nel 2024 non ci sarà solo il taglio del cuneo fiscale. Alcune tasse sono destinate ad aumentare: ecco quali sono
La Corte di Cassazione fornisce precise indicazioni sull’accertamento immobiliare, che può risultare non valido se non contiene i criteri.
Per il 2024 sono state introdotte alcune novità che coinvolgono direttamente la no tax area. Ci sarà un’equiparazione tra pensionati e dipendenti
I titolari di partita Iva sono tenuti ad emettere la fattura elettronica anche nei confronti dei clienti esteri. Per farlo devono rispettare alcune regole.
Le società immobiliari hanno la possibilità di detrarre l’Iva nel momento in cui acquistano una casa vacanza. Ecco le regole da seguire.
Anche nel 2024 l’Agenzia delle entrate metterà a disposizione dei contribuenti il Modello 730 precompilato. Con alcune novità.
La Corte di Cassazione fornisce le indicazioni per difendersi dal redditometro e dai controlli dell’Agenzia delle Entrate.