Errori con l’Iva? Ecco come sanare i mancati versamenti
L’Agenzia delle Entrate interviene a spiegare come sanare eventuali mancati versamenti e l’omessa fatturazione
Data di nascita: 21-08-1971
Luogo di nascita: Rivoli (TO)
L’Agenzia delle Entrate interviene a spiegare come sanare eventuali mancati versamenti e l’omessa fatturazione
Attraverso una circolare l’Inps spiega come debbano essere tassati i fringe benefit che superano le soglie previste dalla normativa.
La Legge di Bilancio ha introdotto alcune importanti novità per il mondo delle pensioni. Ecco cosa cambia dal 2024..
Una recente sentenza della Corte di Costituzione chiarisce che se un contribuente evade il fisco non ha più diritto al gratuito patrocinio.
I contribuenti hanno la possibilità di accedere al ravvedimento speciale anche per le violazioni Iva. Lo ha confermato l’Agenzia delle Entrate
Sulla riforma Irpef deve essere sciolto un importante nodo legato alle addizionali regionali, che potrebbero far perdere tutti i risparmi previsti.
L’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni su come gestire le nuove soglie del regime forfettario. Tutte le istruzioni in una circolare
Con un apposito provvedimento l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il Modello Rap. Viene dato maggiore spazio alla figura del mediatore
Nel caso in cui gli acconti sulle imposte vengono pagati in ritardo sono previste delle sanzioni, il cui importo cresce con il passare del tempo
La Corte di Cassazione è intervenuta sul canone Rai stabilendo che vada in prescrizione dopo dieci anni
Al vaglio il cambiamento della normativa sulle donazioni. Non si dovrà più restituire l’immobile agli eredi legittimi.
Nel 2024 prenderà via il concordato preventivo. Potranno accedervi solo e soltanto alcuni contribuenti: ecco a chi è riservato il nuovo strumento.
Il termine ultimo per accedere al ravvedimento speciale è stato prorogato al 20 dicembre 2023. A cosa devono stare attenti i contribuenti
L’esenzione dal ticket sanitario obbligatorio è un diritto concesso a cittadini disagiati o in condizioni particolari: ecco chi ne ha diritto e come funziona
Come funziona il riscatto della laurea per i liberi professionisti e quali sono le regole da seguire per ottenerla
L’Inps ha comunicato la nuova scadenza per provvedere all’annullamento dello stralcio dei contributi. La domanda deve arrivare entro l’11 dicembre.
Il 30 novembre 2023 è un vero e proprio tax day. I contribuenti devono mettere in conto 68 appuntamenti con il fisco.
Entro il 15 dicembre 2023 i contribuenti hanno la possibilità di accedere alla sanatoria sugli scontrini fiscali. Chi vi può aderire
Confermati anche per il 2024 una serie di bonus edilizi e le relative agevolazioni. Ecco come funzioneranno e come richiederli.
Dal 1° dicembre 2023 i contribuenti sono tenuti a comunicare i crediti non utilizzati derivanti dal superbonus e dai bonus edilizi
Nel corso del 2024 cambieranno alcune scadenze fiscali. Ecco come cambierà il calendario relativo ai versamenti di tasse ed imposte.
Dal 1° gennaio 2024 il regime forfettario potrà dire addio a molte semplificazioni. Ecco quali scompariranno e per chi
L’Inps mette a disposizione un nuovo servizio online, che permette di rimborsare a rate gli indebiti percepiti.
Anche i titolari di partita Iva che hanno aderito al regime forfettario possono beneficiare del rinvio a gennaio del versamento del secondo acconto.
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il modello per regolarizzare le criptovalute, che non sono entrate nelle scorse dichiarazioni dei redditi.
La tassazione sugli immobili cambierà nel 2024. Tra riforma del catasto e Legge di bilancio arriveranno molte novità.
Il legislatore ha intenzione di allargare l’adempimento collaborativo alle piccole e media imprese, purché siano in possesso di alcuni requisiti
Entro fine mese è necessario versare la seconda rata della rottamazione quater. I rischi di non rispettare questa scadenza.
Il taglio del cuneo fiscale non agisce interamente sulla tredicesima, che non beneficerà degli stessi aumenti previsti per gli altri stipendi.
Nel 2024 il legislatore ha modificato gli scaglioni e le aliquote Irpef. Ecco come cambiano e quali sono i guadagni previsti per i contribuenti.