Fisco, addio alla mediazione: arrivano nuove regole per le liti
Il processo tributario cambierà volto: sarà più semplice e alla portata di tutti. Grazie alla riforma del contenzioso si potrà accedere alle udienze da remoto.
Data di nascita: 21-08-1971
Luogo di nascita: Rivoli (TO)
Il processo tributario cambierà volto: sarà più semplice e alla portata di tutti. Grazie alla riforma del contenzioso si potrà accedere alle udienze da remoto.
L’Agenzia delle Entrate si è sostanzialmente adeguata alla giurisprudenza e ha modificato la dichiarazione di successione
Attraverso la Legge di bilancio 2024 il governo Meloni ha introdotto importanti novità per i fringe benefit esentasse, che saranno più ricchi.
L’Agenzia delle Entrate ha fornito una guida con tutte le istruzioni per utilizzare la piattaforma di cessione del credito.
Il governo Meloni ha in programma di aggiornare la normativa relativa alla residenza fiscale in modo ad allinearla agli accordi internazionali sottoscritti dall’Italia
Nel 2024 cambiano le regole di calcolo dell’Isee. Il legislatore ha introdotto alcune novità, che andranno ad impattare su bonus ed agevolazioni.
Un’ordinanza delle Corte di Cassazione chiarisce che è necessario presentare la documentazione probante per poter ottenere un rimborso dal fisco.
L’Agenzia delle Entrate, attraverso una circolare, ha fornito le istruzioni relative alla proroga del versamento dell’acconto Irpef di novembre.
Entro l’11 dicembre 2023 è obbligatorio provvedere a comunicare il titolare effettivo delle imprese alla Camera di Commercio.
La certificazione unica nel 2024 non cambierà completamente volto, ma al suo interno saranno contenute importanti novità per l’assegno unico e i lavoratori sportivi.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato alcune due decreti attuativi che hanno modificato la Legge 104 in alcuni punti.
Dallo scorso 1° ottobre 2023 è necessario pagare per la compilazione della DSU nei Caf. Quanto costa e quando il servizio non è gratuito.
Attraverso un’apposita circolare l’Inps ha fornito le istruzioni per accedere agli esoneri previsti per le aziende in liquidazione ed in amministrazione straordinaria.
Per portare in detrazione le spese effettuate con la carta di credito conta la data nella quale si è fatto il pagamento.
Grazie al concordato preventivo i contribuenti hanno la possibilità di ottenere il blocco delle tasse per due anni.
L’Agenzia delle Entrate ha introdotto nuove regole per le deleghe relative alla fatturazione elettronica. Ecco cosa cambia.
Uno dei progetti inseriti all’interno della riforma fiscale è il taglio delle sanzioni tributarie, che scenderanno al 60%.
L’Inps e l’Inail hanno fornito delle indicazioni precise sui tempi ed i modi in cui dovranno riprendere i versamenti dei contributi nelle zone alluvionate.
Il Consiglio di Stato mette la parola fine all’annosa faccenda degli affitti brevi di Airbnb. anche il colosso del web deve applicare la cedolare secca.
Come funzionano i permessi per malattia dei figli e quando possono essere richiesti. I diritti e doveri dei genitori che lavorano.
Anche per l’Imu è possibile accedere al ravvedimento operoso. Ma è necessario prestare molta attenzione alle tempistiche.
Entro il 31 ottobre 2023 i contribuenti sono chiamati ad effettuare il primo versamento della rottamazione quater. Ecco come fare.
Tra le novità della Manovra 2024 è stata inserita l’ipotesi di eliminare i Btp dal calcolo dell’Isee. Una misura che alza alcune polemiche.
Il governo Meloni ha cambiato il volto dello Statuto del Contribuente. Sono state introdotte alcune importanti novità che impatteranno sulla vita dei cittadini.
Il lavoratore in malattia deve rispettare alcune regole per non incorrere in sanzioni. E soprattutto deve essere presente quando c’è la visita fiscale.
Una delle novità più importanti che arriveranno con la riforma fiscale è il quoziente familiare, che permetterà di pagare meno tasse a chi ha più figli.
Dal 2024 sarà possibile pagare ratealmente il riscatto dei vuoti contributivi. Ecco cosa prevede la bozza della nuova Manovra.
Nel 2024 è previsto l’arrivo delle minimum tax. Ad essere colpiti dalla nuova tassa saranno principalmente le grandi aziende e le multinazionali.
La Corte di Giustizia Europea interviene su una disputa relativa all’imposta di successione. La modalità di calcolo deve essere uguale in tutta l’Ue.
Quali sono i casi nei quali è possibile evitare di presentare la dichiarazione di successione. Ma soprattutto, quali sono le regole che la caratterizzano.