La sanatoria degli scontrini è realtà: ecco come aderire
Ha preso il via ufficialmente la sanatoria degli scontrini: come funziona e come aderirvi per risparmiare sulle sanzioni
Data di nascita: 21-08-1971
Luogo di nascita: Rivoli (TO)
Ha preso il via ufficialmente la sanatoria degli scontrini: come funziona e come aderirvi per risparmiare sulle sanzioni
L’acconto delle tasse di novembre potrebbe saltare definitivamente. I versamenti potrebbero essere fatti a rate tra gennaio e giugno 2024. Ecco come
Dal 1° gennaio 2024 tutti i forfettari sono tenuti ad emettere la fattura elettronica, indipendentemente dal fatturato. Ecco cosa cambia.
Entro il 31 ottobre 2023 i contribuenti devono inviare il Modello 770/2023. Ecco chi deve assolvere a questo obbligo e cosa deve fare per non sbagliare.
La Corte di Cassazione prende posizione sulla detraibilità dell’Iva della merce importata. Ecco quando si può scaricare.
Salvo ripensamenti dell’ultimo minuto nel 2024 arriverà la riforma del catasto. Cosa cambierà per i contribuenti e di quanto cambieranno le imposte da pagare.
L’Agenzia delle Entrate ha inviato alcune lettere a commercianti ed artigiani per un ipotetico disallineamento tra il Pos e gli scontrini elettronici. Come si deve rispondere.
L’Agenzia delle Entrate ha fornito una serie di indicazioni su come l’assegno unico debba essere inserito nella certificazione unica.
Attraverso una circolare l’Inps chiarisce che il bonus Maroni 2023 è in misura ridotta per chi ha diritto ad accedere a Quota 103.
Il Modello 730 Integrativo serve per apportare eventuali correzioni dalla dichiarazione dei redditi già presentata. Ecco quando presentarlo.
Per il pagamento delle rate della rottamazione quater i contribuenti hanno cinque giorni in più: il cosiddetto periodo di tolleranza.
L’Agenzia delle Entrate ha fornito delle indicazioni precise e dettagliate per rimediare agli errori effettuati nella cessione del credito. Le istruzioni complete.
A differenza di quanto si possa pensare il lavoro dipendente è compatibile con la partita Iva. Ecco i casi in cui possono coesistere.
Chi riceve la Naspi, in alcuni casi, ha la possibilità di lavorare legalmente. Ma è necessario rispettare alcune regole precise.
L’Agenzia delle Entrate spiega che la definizione dele liti fiscali è a costo zero se il tributo risulta essere stato versato.
Come si devono utilizzare i crediti d’imposta derivanti dai vari bonus edilizi. Con le istruzioni per i cessionari e l’uso del cassetto fiscale.
Nel caso in cui manchi la territorialità, l’Iva non può essere chiesta a rimborso. La presa di posizione della Corte di Cassazione
Per sanare il Quadro RS i contribuenti forfettari hanno più tempo: la scadenza è stata posticipata al 30 novembre 2024. Ecco cosa fare adesso.
I contribuenti, dal 2 al 31 ottobre 2023 hanno la possibilità di chiedere il contributo a fondo perduto per il superbonus 90%. Le istruzioni per averlo.
L’Agenzia delle Entrate ha la possibilità di accertare analiticamente il reddito dei contribuenti. Ecco cosa controlla regolarmente.
L’Agenzia delle Entrate ha inviato una missiva ai forfettari chiedendo loro di mettersi in regola con il quadro RS.
Le rendite che spettano ai lavoratori che hanno subito degli infortuni sono state rivalutate all’inflazione.
Per gli interventi connessi al superbonus e ai bonus edilizi è possibile usufruire ancora della cessione del credito. Ecco chi lo può fare.
I contribuenti che hanno intenzione di aderire alla conciliazione giudiziale agevolata devono sottoscrivere l’accordo entro e non oltre il 2 ottobre 2023.
Come funziona il ravvedimento speciale e come aderirvi entro il termine ultime del 2 ottobre 2023. Le istruzioni ufficiali.
Ecco come ottenere l’Isee Università. Il documento è importante per poter accedere alle agevolazioni previste per chi studia.
Il mancato versamento dell’Iva costituisce un reato penale. È possibile però sanare la propria posizione con il ravvedimento operoso.
L’Agenzia delle Entrate, attraverso una circolare, ha spiegato come debbano essere richiesti ufficialmente i fringe benefit.
L’Inps ha fornito le istruzioni per modificare le richieste di permessi e congedi straordinari per chi fruisce della Legge 104.
Per i titolari di partita Iva sono allo studio importanti novità per quanto riguarda l’acconto di novembre delle tasse, che potrebbe saltare ed essere rateizzato nel 2024.