La Legge di Bilancio 2021 ha previsto una proroga al 2023 per usufruire dell’isopensione, ossia la prestazione di accompagnamento alla pensione istituita dalla Legge Fornero.
In questo articolo ti spiegheremo cos’è l’ESG, qual è il significato di questo acronimo e quali sono i suoi criteri per valutare gli investimenti sostenibili.
Vuoi sapere quali sono le caratteristiche della Corporate Social Responsibility? Perché è indispensabile per le aziende? Scoprilo con noi in questo articolo.
Tagli in vista per i pensionati 2021: con i nuovi coefficienti i ratei saranno più bassi. I più penalizzati saranno i lavoratori col sistema contributivo.
Addio Quota 100, l’uscita anticipata avverrà più tardi e con maggiore penalizzazione.
Già dal 2030 la Casa svedese punterà all’elettrico puro, con l’obiettivo di eliminare le emissioni della CO2 anche con l’impiego di fonti rinnovabili
Dal 28 dicembre via al pagamento anticipato delle pensioni di gennaio 2021.
Il nuovo centro di Philip Morris per l’alta formazione delle competenze per l’industria 4.0 sorgerà a Bologna
La vera storia dell’Isola delle Rose, creata dall’ingegnere Giorgio Rosa: ha ispirato il film diretto da Sidney Sibilia, appena sbarcato su Netflix.
In questo articolo vedremo nel dettaglio come funziona Amazon Business, quali sono le sue caratteristiche, i vantaggi che offre e quali sono i suoi prezzi.
In attesa del Decreto Ristori Ter, è possibile ora presentare la domanda per il contributo a fondo perduto “non automatico”. Ascolta il podcast.
La misura fortemente voluta da Matteo Salvini perde smalto.
L’Inps ha comunicato gli aggiornamenti sulla presentazione delle domande di rinnovo del Reddito di cittadinanza presentate a ottobre dai nuclei familiari che hanno fruito
Vuoi sapere in che modo richiedere la disoccupazione stagionale? I requisiti necessari? Come presentare la domanda? Scopri qui come funziona.
A seguito di alcuni incontri con la stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha fornito una serie di chiarimenti in merito al Superbonus 110%: ascolta il podcast.
La riforma delle pensioni dovrebbe arrivare a breve e molte novità potrebbero interessare i lavoratori ormai prossimi all’uscita dal lavoro.
Gli ultimi dati dell’istituto di statistica nazionale anticipano he il tasso di rivalutazione degli assegni previdenziali per il prossimo anno potrebbe essere pari allo 0,0%.
La richiesta dello SPID è molto importante per accedere ad alcuni servizi online: in cosa consiste e come richiederlo.
Purtroppo i dati raccontano come l’obiettivo di poter contare sull’80% del proprio stipendio al momento della pensione appartenga ormai al passato.
Nel podcast tutte le risposte alle domande più frequenti in tema di riscossione esattoriale alla luce del nuovo DL 129/2020 dello 20 ottobre scorso.
Interpretazione autentica dopo sentenza di Cassazione sul trattamento fiscale degli oneri versati dai dipendenti per il riscatto dei periodi di laurea.
Lo ha annunciato il ministro Catalfo a margine del tavolo tra governo e sindacati sulla riforma previdenziale, ripartito oggi.
Ecco le regole da seguire per rivalutare, anche solo civilisticamente e quindi gratuitamente senza alcuna imposta, i beni d’impresa e le partecipazioni possedute. Ascolta il podcast.
La legge prevede un diverso regime a seconda che si tratti di fornitura elettrica (luce), gas (riscaldamento), idrica (acqua) o telefono.
Con la circolare n. 24/E/2020 l’Agenzia dell’Entrate restringe sorprendentemente l’ambito applicativo del bonus. Ascolta il podcast.
Salvini sul piede di guerra: “La Lega non lo permetterà”.
La Corte di giustizia dell’Unione Europea a Lussemburgo ha sostenuto le misure delle autorità francesi riguardo alle norme per gli affitti di breve periodo ai turisti, in particolare
Pensione di vecchiaia e pensione anticipata il prossimo anno in base alle opzioni previste dalla normativa vigente.
La magistratura contabile chiede di verificare la sostenibilità della spesa di Quota 100 per i conti Inps sul lungo periodo
Continuano i lavori al tavolo della riforma previdenziale. Tre ipotesi al tavolo: uscita a 62 anni per i gravosi, Quota 101 post Quota 100 e nodo Quota 41.