Poste italiane, segnalata nuova truffa tramite SMS: come funziona

Un nuovo tentativo di truffa ai danni degli utenti, Poste Italiane avverte: "Si tratta di di phishing"

Aggiornato: 23 Settembre 2022 16:39

Foto di Luca Incoronato

Luca Incoronato

Giornalista

Giornalista pubblicista e copywriter, ha accumulato esperienze in TV, redazioni giornalistiche fisiche e online, così come in TV, come autore, giornalista e copywriter. È esperto in materie economiche.

I clienti di Poste Italiane sono nuovamente nel mirino di truffatori digitali. Un nuovo tentativo di raggiro è stato segnalato a QuiFinanza. Nel caso specifico, l’obiettivo è quello di riuscire a ottenere i dati sensibili dei clienti. Come? Tutto ruota intorno all’invio di un SMS fraudolento.

Di seguito spieghiamo nel dettaglio come funziona questo tipo di truffa, quali sono i segnali cui prestare attenzione per riconoscere un SMS malevolo e cosa fare in caso di raggiro.

Poste Italiane, la nuova truffa tramite SMS

La nuova truffa tramite sms che sfrutta il nome di Poste Italiane è un classico tentativo di phishing, un tipo di attacco informatico spesso utilizzato per rubare i dati sensibili degli utenti, compresi i numeri delle carte di credito e le credenziali di accesso ai conti correnti, che puntualmente vengono svuotati. Si verifica quando un utente malintenzionato o un hacker, mascherato da entità affidabile, induce una vittima ad aprire un’e-mail, un messaggio istantaneo o un messaggio di testo, invitandolo a cliccare su un link, che poi risulta essere contraffatto.

Ai clienti di Poste Italiane, arriva questo SMS: “Gentile cliente, a seguito di vari controlli di sicurezza effettuati, il suo account è stato manomesso”. Il messaggio poi continua con un “Accedi ora a…” che rimanda a un link (compromesso) e spinge i malcapitati a cliccare per risolvere il problema.

Poste Italiane, tentativo di truffa tramite sms
SMS personale, fonte interna
Poste Italiane, tentativo di truffa tramite sms

Il destinatario si firma come “Poste Info”, spacciandosi in questo modo per un account ufficiale, o comunque facendo credere di esserlo.

Poste Italiane mette in guardia i clienti: come riconoscere il nuovo tentativo di truffa tramite SMS

La comunicazione fraudolenta, portata all’attenzione dell’account di Poste Italiane, è stata subito segnalata come truffa dal customer service.

Alla domanda se si trattasse di una comunicazione ufficiale, infatti, Poste Italiane ha risposto:

“Probabilmente si tratta di un SMS fraudolento, cioè di un tentativo di phishing. Ricordiamo che Poste Italiane non chiede i dati ai suoi utenti attraverso l’invio di email o SMS, ma invia le proprie comunicazioni ufficiali nello spazio ‘Bacheca’, l’area riservata del sito Poste.it. Ti invitiamo dunque a non cliccare sui link contenuti, né a scaricare il suo contenuto. Per approfondire la conoscenza del fenomeno e degli accorgimenti per proteggersi, puoi consultare il nostro sito dedicato”, alla sezione “Vademecum antitruffa”.

Poste Italiane, segnalazione tentativo di truffa tramite sms
Screen post Facebook, fonti interne
Poste Italiane, segnalazione tentativo di truffa tramite sms

L’elemento principale da ricordare riguarda i link. Si può dire, infatti, come la maggior parte delle truffe sia evitabile semplicemente non prendendo in considerazione comunicazioni che spingono a cliccare un link. Il motivo? Poste Italiane, così come molti istituti bancari, ricordano alla propria clientela come in nessun caso inviino e-mail o SMS contenenti dei link. Il motivo è proprio legato ai tentativi di phishing.

Si evita questa pratica per non generare confusione. Si offrono all’utente le indicazioni necessarie per raggiungere l’area del sito, ma dovrà essere il cliente a recarsi. In questo modo sarà certo che il sito scelto sia quello ufficiale e non una copia ben fatta. Occorre dunque compiere da sé l’ultimo step. La comodità garantita da quel link pronto da cliccare è sintomo di rischio.