Pensioni, la pace contributiva si allunga da 5 a 10 anni
Si allunga da cinque a dieci anni la rateizzazione collegata alla pace contributiva, con l’estensione da 60 a 120 rate mensili.
Si allunga da cinque a dieci anni la rateizzazione collegata alla pace contributiva, con l’estensione da 60 a 120 rate mensili.
Salvo diversa comunicazione da parte dell’Inps o del Ministero del Lavoro, tutto lascia pensare che sarà effettivamente così.
A chi conviene, e a chi no, il riscatto laurea flessibile e agevolato rispetto al metodo tradizionale. Costi e vantaggi.
Chi va in pensione a 62 anni non potrà lavorare fino al raggiungimento dell’età richiesta per la pensione di vecchiaia, sia in Italia che all’estero, pena lo stop dell’assegno.
La riforma delle pensioni cambia le carte in tavola: quandio e per chi conviene davvero Quota 100?
Il riscatto “light” degli anni di università farà risparmiare somme notevoli rispetto ai vecchi metodi di calcolo: ma c’è anche qualche svantaggio.
In attesa delle istruzioni di domanda di esodo pensione con la quota 100 (previsto dal decreto di riforma) l’INPS fornisce le prime indicazioni.
Con l’entrata in Gazzetta Ufficiale del decretone, l’Inps ha dato il via in modo ufficiale anche alle domande per richiedere Opzione donna, l’altro scivolo pensionistico
Le modalità di di domanda per accedere a Quota 100, pensione anticipata e Opzione Donna. Da quando partono gli assegni.
Il Governo apre a un piano di detassazione delle liquidazioni per i dipendenti pubblici in pensione con quota 100. Ciò risolverebbe il nodo sull’erogazione del TFS
Quali sono i contributi utili per arrivare in fretta al raggiungimento dei 38 anni richiesti da quota 100. Domande al via da oggi.
Pensioni: Quota 100, un regalo ai baby boomer maschi?
Il governo è al lavoro per alzare la soglia di età entro la quale sarà possibile riscattare gli anni di università con lo sconto.
E’ partita la “caccia” al ritrovamento dei contributi perduti per arrivare in fretta al raggiungimento dei 38 anni di versamenti contributivi richiesti da Quota
Riscatto laurea scontato, 5mila euro per ogni anno del corso di studi: riscatto valido solo per il requisito anagrafico (diritto a pensione) e non per il calcolo dell’assegno
La cifra, uguale per tutti, ammonterà a 5.241,30 euro di contributo da pagare per ogni anno di studio. Lo sconto si applicherà soltanto agli under 45.
Il testo finale decreto pensioni approvato in Consiglio dei Ministri: tutte le cose da sapere per lasciare il lavoro nel 2019.
Il pensionamento forzato è un istituto previsto dalla legge che scatta secondo logiche differenti per il settore pubblico e privato. Vediamo cos’è e come funziona.
Il presidente dell’Inps boccia anche il reddito di cittadinanza: “Spiazza il lavoro al Sud e penalizza le famiglie numerose”.
Leggi ed emendamenti modificano continuamente i requisiti necessari per andare in pensione: come calcolarli oggi
La Legge di Bilancio ha previsto di nuovo il blocco delle indicizzazioni delle pensioni, fino al 2021: quanto costerà ai pensionati
Quando l’assegno pensionistico è piuttosto consistente, si parla generalmente di “pensione d’oro”. Un tema ‘caldo’ nel dibattito politico che
La Lega ha presentato un emendamento alla manovra che prevederebbe tasse al 7 per cento per i pensionati che dall’estero si trasferiscono nel Sud Italia
Piloti e assistenti di volo potranno andare in pensione a 60 anni. In manovra il requisito anagrafico scende di sette anni invece dei cinque già previsti.
L’Inps ha di recente reso note nuove istruzioni sulla cessione del quinto, finalizzate a disciplinare la concessione di finanziamenti a pensionati.
Quota 100 è confermata misura sperimentale per 3 anni e assegno non cumulabile. Gli statali dovranno attendere ottobre.
Grazie al servizio attivato dall’Inps molti lavoratori potranno consultare la simulazione della propria pensione ed accedere al cassetto contributivo
La riforma delle pensioni potrebbe essere oggetto un’importante correzione, tanto da essersi guadagnata in breve tempo il nuovo appellativo di “quota 104”.
Presentato l’emendamento alla manova sulle pensioni d’oro: aliquote differenti e tagli fino al 20% per finanziare le pensioni di cittadinanza
Chi lavora dal 1996 in poi potrà decidere quanti soldi versare all’Inps per riscattare la laurea, accettando però un assegno pensionistico più leggero.