Pensioni d’oro, nuovo calcolo e chi eviterà i tagli
Nuovo calcolo per le pensioni d’oro, con la soglia minima non più fissata a 4mila euro. Ecco chi riuscirà a ‘salvarsi’ dal taglio previsto dalla riforma.
Nuovo calcolo per le pensioni d’oro, con la soglia minima non più fissata a 4mila euro. Ecco chi riuscirà a ‘salvarsi’ dal taglio previsto dalla riforma.
Siamo ormai vicini a Ferragosto, a ridosso della pausa per i lavori parlamentari, ma dell’intervento per tagliare le pensioni più alte si sono perse le tracce.
In alcuni casi il lavoratore che non ha raggiunto 20 anni di contributi può comunque ottenere la pensione: ecco quali.
Sono infatti previste diverse modalità per l’accredito della pensione.
A settembre 2018 saranno corrisposte d’ufficio ulteriori 48.000 quattordicesime
Il presidente dell’Inps: “Senza l’aumento boom di pensionati e costi per 141 miliardi”
Il nuovo governo vuole ritornare alla famosa quota 100, ma che cosa succederebbe se venisse introdotta già a partire dal 2019? L’Inps ha provato a rispondere
Nei nuovi assegni previste decurtazioni fino all’85%. Ma resta il dubbio di costituzionalità
Mentre Di Maio vuole tagliare le pensioni d’oro sopra i 4mila euro, la proposta leghista punta su un contributo di solidarietà più corposo
Circa 3 milioni e mezzo di pensionati, in concomitanza con l’assegno previdenziale di luglio 2018, riceveranno la tanto attesa “somma aggiuntiva”.
Il Governo pensa di inserire la quota 100 nella Legge di Bilancio 2019 facendo slittare la pensione anticipata con 41 anni di contributi: si delinea la Riforma Pensioni Conte.
Il ministro del Lavoro ha ipotizzato il taglio delle pensioni di fascia alta per consentire l’adeguamento degli assegni più esigui
Per i dipendenti pubblici l’Ape, la nuova pensione anticipata che dovrebbe partire con la prossima legge di stabilità, resta al momento solo un’ipotesi
Il programma di governo per superare la legge Fornero punta suui 41 anni di contributi. I pro e i contro dell’ipotesi di riforma.
Molti lavoratori autonomi e di categorie specifiche sono iscritti alla Gestione Separata INPS, un fondo previdenziale a parte con regole proprie: come funziona
Novità pensioni e “Quota 100”: cosa cambia col governo M5S-Lega
Ai medici oltre 4.300 euro al mese, agli insegnanti poco più di 1.300 e la media è di 1.800 euro al mese. Lo comunica l’Inps
Condannati a lavorare fino a 70 anni e forse anche più oppure a ricevere assegni previdenziali minimi. L’analisi del World Economic Forum
L’assegno sarà corrisposto con il rateo di luglio e dunque con l’accredito di lunedì 2 luglio. Ma quali sono i requisiti per ottenere la quattordicesima?
Per ogni cittadino residente al Sud, lo Stato trasferisce in media mille euro all’anno contro i 658 euro delle regioni centrali e i 474 euro del Nord
Sono diventate operative le convenzioni tra l’Inps e la maggior parte delle casse professionali. Ecco chi sono gli interessati .
Cosa prevede l’Ape, lo strumento individuato dal governo per consentire ai nati tra il 1951 e il 1953 di andare in pensione in anticipo
Circa 3,5 milioni di pensionati riceveranno la tanto attesa quattordicesima, la somma aggiuntiva di pensione con un importo che varia dai 336 ai 655 euro.
Chi oggi lavora, in futuro avrà un assegno esiguo e di certo di gran lunga inferiore all’attuale busta paga: ecco cosa fare
Lo scrive la Commissione Ue nel rapporto sulle pensioni 2018.
Entro trent’anni un terzo degli italiani avrà più di 65 anni, per ogni persona in attività ci sarà un trattamento previdenziale da sostenere.
La pensione di reversibilità è una prestaziona erogata in caso di morte del pensionato o del lavoratore: ecco ome si richiede e come si calcola l’importo
Calcolare i contributi validi ai fini pensionistici non è così semplice. Non sempre infatti un anno di lavoro corrisponde ad un anno di contributi: ecco come fare
Arriva nelle case gli italiani il documento Inps con il precalcolo dell’assegno che riceveremo
La domanda per l’accesso alla pensione anticipata con l’Ape può essere bocciata anche dalla banca, non solo dall’Inps