Borsa, Milano chiude la settimana in positivo (+0,9%) grazie a Moncler, bene anche il tech
Grazie ai nuovi stimoli in Cina i mercati azionari europei continuano a salire. I titoli oil rimbalzano; bene Stm e Tim, Unicredit più defilata.
Grazie ai nuovi stimoli in Cina i mercati azionari europei continuano a salire. I titoli oil rimbalzano; bene Stm e Tim, Unicredit più defilata.
Roma pensa a un aumento del biglietto dei trasporti soltanto per turisti e pellegrini: c’è un buco da 22 milioni di euro
Questo strumento è meno redditizio che in passato, ma l’’Osservatorio ConfrontaConti.it rivela che, analizzando attentamente il mercato, si può spuntare ancora un rendimento
Il governo lavora alla piena rivalutazione all’inflazione delle pensioni nella Manovra 2025: fondi da spending review extraprofitti.
Il report dell’Inps lancia un allarme sul potere d’acquisto degli italiani: al recupero occupazionale non è corrisposto un incremento dei redditi.
Ad agosto 2024 i prezzi dell’Rc auto continuano ad aumentare, + 6,7% su base annua: lo scenario peggiore a Roma +12%.
Previsto un aumento delle pensioni a ottobre 2024 grazie a una serie di fattori, fra i quali la rivalutazione annuale legata all’inflazione
Nonostante il taglio della Fed, la Banca del Giappone ha deciso di non toccare i tassi di interesse
La Fed risponde alle attese del mercato e taglia i tassi di interesse di mezzo punto percentuale, arrivando al 4,75-5%: via a una nuova fase.
Le pensioni di milioni di italiani potrebbero aumentare grazie a una sentenza della Corte Costituzionale
Ad agosto l’inflazione è scesa a +1,1% da +1,3% del mese precedente, causa l’ampliarsi della flessione dei prezzi dei beni energetici (-6,1% da -4% di luglio).
La banca centrale americana, come promesso a Jackson Hole, ridurrà i tassi di interesse per stimolare la crescita e ravvivare il mercato del lavo0o
La banca centrale europea mantiene la rotta sui tassi. Il dato sull’inflazione americana spegne le speranze di un ampio taglio del costo del denaro da parte della Federal Reserve
L’autunno porta con sé nuovi rincari: tra bollette, riscaldamento e spese quotidiane. Ecco quanto spenderanno le famiglie italiane
Pressochè certa la sforbiciata nella giornata di oggi. I dubbi sono, invece, legati alle prossime azioni
Il commento di Jakob Westh Christensen, market analyst di eToro, sulla lettura dell’inflazione Usa
Il prezzo del petrolio è ai minimi dal 2021, ma in Italia il costo della benzina risente delle accise: cause e sviluppi del nuovo scenario.
Borse europee in leggero calo anche se la frenata dell’inflazione in Germania ad agosto spiana la strada alla Bce per un taglio dei tassi di 25 punti base.
Il membro del Board spiega che, esaminando gli ultimi dati, si intravede un aumento dei rischi per la crescita e la necessità di un ulteriore intervento espansivo, ma non si sbilancia
La classifica dei supermercati più economici in Italia nel 2024, risparmio fino a 3.400 euro: al Nord il carrello è più caro che al Sud.
Nel 2023, il reddito delle famiglie italiane è calato del 6% rispetto al 2008, colpito dall’inflazione, mentre l’Ue registra un aumento complessivo
BCE, Fed e BoE sono alle prese con la nuova fase di riduzione dei tassi mentre la Bank of Japan resta impegnata sul fronte opposto dopo aver portato avanti una politica ultra espansiva
Da Nvidia, ai dati macro positivi per le banche centrali. Cosa è successo in settimana sui mercati azionari americani ed europei?
L’inflazione e la disoccupazione dell’Eurozona continuano a scendere ma la Bce rimane cauta sui tassi di interesse
Cresce ancora, anche se meno che a luglio, l’inflazione in Italia: dato ormai stabilmente sopra l’1%
In Germania, ad agosto, il tasso di inflazione è sceso all’1,9 per cento lasciando ben sperare per una netta inversione di rotta della Bce.
Poco mosse le principali Borse del Vecchio Continente in avvio di settimana, con Londra rimasta chiusa oggi per festività.
Aumentano le possibilità di un intervento della Bce sui tassi d’interesse, alla luce del rallentamento della crescita dei salari nel secondo trimestre
Il tasso d’inflazione annuale nell’area euro a luglio 2024 è passato dal 2,5 al 2,6 per cento: nulla se paragonato al 5,3 per cento del 2023
Nei prossimi mesi le politiche monetarie diventeranno più accomodanti per rilanciare la crescita. Ma non tutti modificheranno la strategia politica. Ecco cosa aspettarsi dalle