Truffa sul mutuo, ci casca anche l’ex campione del mondo
L’ex campione del mondo è stato truffato da un falso mediatore che ha finto di estinguere il debito con la banca: ecco la truffa da mezzo milione di euro
L’ex campione del mondo è stato truffato da un falso mediatore che ha finto di estinguere il debito con la banca: ecco la truffa da mezzo milione di euro
Per comprare casa con il mutuo non basta un’intera vita di lavoro in determinate regioni italiane. In altre zone invece ce la si cava con meno di 20 anni. I risultati di una
Come comprare casa senza mutuo: le alternative valide e convenienti in caso di finanziamento rifiutato in banca
Scenario decisamente complicato per tutti, in particolare, per i giovani che hanno intenzione di acquistare la prima casa.
In cerca del mutuo migliore? Quanto costa oggi e cosa guardare prima di sceglierlo: le principali soluzioni per ottenere un mutuo e consigli
Il tasso sulle nuove erogazioni di credito al consumo si è collocato al 9,88 per cento (9,79 nel mese precedente).
Scopriamo quando è possibile richiedere il mutuo ristrutturazione e come deve essere intestato il contratto, per non perdere le agevolazioni fiscali.
Mutui per prima e seconda casa sempre più costosi. Ecco quanto sono aumentati e le simulazioni, e le banche più convenienti
In caso di fallimento di una banca, cosa succede al mutuo e ai risparmi?
Nuovi rialzo dei tassi da parte della BCE, con l’obiettivo di tenere l’inflazione al di sotto del 2%: quanto aumentano ancora mutui e prestiti
Il costo del mutuo rincara, andando ad aggravare una situaizione economi9ca familiare già tesa, e molti temono di non riuscire più a pagare le rate.
I rialzi dei tassi voluti dalla BCE hanno portato i mutui a livelli stellari. Tra fisso e variabile, le rate sono impazzite. Ecco di quanto aumentano
Aumenti fino a +3.600 euro all’anno per i variabili, +3.100 per i fissi dopo l’ulteriore inalzamento di 50 punti base dei tassi da parte della BCE.
Coloro che vogliono abbassare le rate del proprio mutuo a tasso variabile possono provare tre strade: la rinegoziazione, il passaggio al fisso e la surroga
Approvato il decreto Milleproroghe con 198 voti favorevoli. Prolungate le scadenze per richiedere i mutui agevolati e per le concessioni degli stabilimenti balneari.
Il Consiglio direttivo valuterà poi “la successiva evoluzione della sua politica monetaria”. Panetta: “Evitare costi eccessivi per l’economia reale”.
Dopo i nuovi provvedimenti al rialzo della Bce il tasso variabile dei mutui è arrivato a sorpassare il fisso e la sua corsa sembra essere destinata a proseguire
Con un emendamento al decreto Milleproroghe arriva la proroga dal 31 marzo al 30 giugno del termine per presentare le domande
Le novità negli emendamenti al decreto Milleproroghe, attualmente all’esame delle Commissioni Affari costituzionali e Bilancio del Senato.
Il tasso sui rifinanziamenti principali arriva al 3%, quello sui depositi al 2,50%.
Dopo la riunione della Bce che ha alzato di un altro mezzo punto base i tassi, ecco le proiezioni su come cambieranno ancora le rate di mutui e prestiti
Le prossime riunioni di politica monetaria confermeranno un costo del denaro in crescita e si riverseranno sul mercato dle credito facendo rincarare le rate dei mutui
Le rate del mutuo sono una delle maggiori voci di spesa di una persona o di una famiglia e può essere un onere finanziario significativo se i pagamenti aumentano inaspettatamente.
Confermata fino al 31 dicembre 2023 l’agevolazione sui mutui per l’acquisto della prima casa per chi ha meno di 36 anni.
L’aumento dei tassi di interesse annunciati dalla Bce porterà ad un incremento del valore delle rate: tutte le soluzioni possibili da concordare con la banca
Secondo le nuove stime del Codacons, rischiamo di spendere in media 2.435 euro in più a famiglia, proprio a causa dei rincari dei prezzi
Un emendamento inserito nella manovra 2023 consente alle famiglie entro una data soglia di reddito di poter rinegoziare il mutuo a condizioni agevolate.
I recenti rialzi dei mutui a tasso variabile hanno riportato in auge una legge del 2011 per passare al più conveniente tasso fisso.
Gli italiani sono sempre più spaventati dalla possibilità di non riuscire a pagare le rate dei mutui, ma c’è una buona notizia per il futuro.
Dopo la decisione della BCE di alzare ulteriormente i tassi, anche gli interessi sui nuovi prestiti. Ecco chi paga di più tra tasso fisso e tasso variabile.