Arriva il cerotto contro il Covid, più efficace dei vaccini classici
Secondo i ricercatori, il nuovo vaccino contro il Covid somministrato con un cerotto a microaghi sarebbe più efficace di quelli usati finora.
Secondo i ricercatori, il nuovo vaccino contro il Covid somministrato con un cerotto a microaghi sarebbe più efficace di quelli usati finora.
Tantissime pazienti hanno dichiarato di aver notato cambiamenti nel ciclo mestruale e nelle mestruazioni stesse subito dopo il vaccino Covid.
Il numero delle vittime è tornato a salire come non accadeva da marzo: l’allarme dei medici sulla situazione ad agosto e il rischio di una nuova ondata
Il Covid-19 ha riportato la sanità al centro dell’attenzione. Tra i tanti temi emersi, anche nel nostro Paese, un particolare punto di dibattito si è concentrato sulla carenza
Sarebbero due i ricoverati in ospedale con i sintomi del “Toscana virus” trasmesso attraverso la puntura di un pappatacio.
Il Dipartimento di medicina legale di La Spezia ha riconosciuto il nesso causale tra vaccino anti-Covid e trombocitemia in un 16enne, che sarà risarcito.
Le Regioni chiedono al Ministero della Salute di interrompere il periodo di isolamento per i positivi che non hanno sintomi già dopo 48 ore.
I risultati di uno studio condotto da Sapienza e Umberto I di Roma aprono la strada a programmi vaccinali personalizzabili.
Il Ministero della Salute ha esteso la platea di chi può sottoporsi alla seconda dose di richiamo del vaccino anti Covid: over 60 e fragili.
Il virus che causa la febbre emorragica di Marburg è molto pericoloso e non ci sono vaccini o cure mirate: come si trasmette e che sintomi dà.
Hub vaccinali pronti a riaprire nei prossimi giorni per somministrare la quarta dose di vaccino a una platea di pazienti sempre più ampia
Occhi puntati su Omicron 5, molto contagiosa ma dai sintomi meno gravi rispetto alla Delta. Pronto intanto da agosto il richiamo di vaccino Moderna aggiornato anche per le nuove
Un promettente studio americano indica remissioni delle neoplasie nel 100% dei casi trattati con un farmaco da assumere ogni tre settimane per sei mesi.
Cashback spese sanitarie: il rimborso sarà immediato e arriverà direttamente nel conto corrente senza passare dalla dichiarazione dei redditi.
Russia senza cibo e farmaci, come sottolineano alcune rilevazioni di regime sulla popolazione, che lamenta di essere colpita dalle sanzioni.
Il 15 giugno rappresenta l’ultimo giorno di obbligo vaccinale per diverse categorie di persone, ma non per tutti. Ecco per chi resta e cosa succede se non si rispetta.
Dal 1° giugno stop al green pass per l’ingresso in Italia. Ecco le nuove regole sul certificato verde Covid per l’Italia e il resto d’Europa.
Aumentano gli studi e le sperimentazioni che puntano su questo approccio, per gli esperti i vaccini di nuova generazione saranno “più efficaci contro il contagio”.
Assegno unico, l’Inps blocca l’erogazione a partire dal mese di compimento dei 18 anni del figlio. Come fare per aggiornare la domanda e non perdere l’assegno.
La nuova generazione di vaccini dovrebbe aumentre il livello di immunità es evitare ulteriormente patologie dell’apparato respiratorio.
La FDA americana ha rigettando la richiesta di autorizzazione per l’uso di un farmaco comune indicato come possibile trattamento anti Covid.
Il risarcimento alla famiglia della 32enne Francesca Tuscano morta per trombosi cerebrale dopo aver ricevuto il vaccino AstraZeneca.
La mucosa delle alte vie respiratorie è il primo ingresso Sars-CoV-2, il test su criceti mostra il potenziale di questo tipo di immunità.
Uno studio condotto dal Policlinico Gemelli ha mostrato la correlazione tra la riacutizzazione della malattia e la vaccinazione anti Covid.
Boom di reinfezioni causa nuove varianti di Omicron, in autunno sarà necessario un boost coi vaccini ad ampio spettro di nuova generazione.
La leucemia linfocitica cronica, un tipo di tumore del sangue, può essere curata secondo quanto affermato dai medici dell’Università della Pennsylvania.
Le nuove stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: tra il 2020 e il 2021 la pandemia di Covid ha ucciso tra i 13,3 e i 16,6 milioni di persone.
Esplode il caso in America: la FDA frena sul trattamento anti Covid dei pazienti positivi. Sulla pillola Pfizer qualcosa non torna.
Il successo della campagna vaccinale ha portato ad un crollo delle ospedalizzazioni e così sono sempre di più i pazienti che possono curarsi in autonomia
Il colosso farmaceutico Usa ha ritirato un medicinale perché potrebbe causare il tumore. Ecco di quale si tratta e tutte le info utili.