L’intelligenza artificiale e il mondo della finanza
L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il modo in cui le persone interagiscono con il denaro. Scopriamo in che modo e quali innovazioni può portare nel Fintech
Data di nascita: 09-08-1974
Luogo di nascita: Roma
Esperienze
Senior business development manager presso B2LAB
L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il modo in cui le persone interagiscono con il denaro. Scopriamo in che modo e quali innovazioni può portare nel Fintech
L’Intelligenza artificiale stimola numerosi dibattiti sotto il profilo giuridico, in attesa dell’AI Act europeo. Ne parliamo con l’avvocato Iacopo Destri.
L’intelligenza artificiale gioca un ruolo sempre più importante nella cybersecurity per rilevare e combattere gli attacchi informatici.
È cresciuta l’attenzione verso la Computer Vision grazie all’avvento di tecniche sempre più avanzate di deep learning. Scopriamo insieme in cosa consiste
L’AI sta generando tanta curiosità e interesse, mentre si susseguono importanti novità e altrettante fake news. Facciamo un po’ di chiarezza con Michele Ficarra.
Come si evolve il mondo Finance, tra AI conversazionale e robo advisor per aumentare il Customer Lifetime Value.
Microsoft consolida la propria partnership con OpenAI, Google non sta a guardare e la Cina fa sentire la sua voce con Baidu.
L’AI svolgerà un ruolo sempre più rilevante per la previsione e la simulazione, contribuendo alla preparazione ai disastri e alla risposta alle emergenze.
AI e industria manifatturiera: perché implementare questa tecnologia in uno dei settori chiave della nostra industria
ChatGPT è un prototipo di AI in grado di comprendere il linguaggio umano e intrattenere conversazioni, che possono essere anche molto complesse.
Il fenomeno degli NFT propone nuove dinamiche e configura un’arte (digitale) 4.0? Intervista a Stefano Pisci
Un NFT Phygital è molto simile per le sue caratteristiche ad un NFT tradizionale, ma il sottostante token è un asset fisico: un’auto, una bottiglia di vino, un gioiello
L’artista digitale segna l’avvento dell’arte generativa, in piena fase espansiva grazie alla Blockchain e ai NFT, come nuova forma di interazione uomo-macchina.
Acquistare, vendere e fare trading di NFT è sempre più alla portata di tutti, grazie anche al proliferare di tanti marketplace, dove avviare la negoziazione dei NFT.
PFP è l’acronimo di “Photo for Profile”, e indica NFT che vengono utilizzati come immagine del profilo nel mondo virtuale.
È sempre più crescente il numero di brand che hanno presentato domanda di registrazione per l’uso dei loro marchi nel Metaverso o in connessione con NFT.
La tecnologia NFT ci ha aperto nuove frontiere. Ora c’è molta più attenzione alla qualità e all’utilità. Ne parliamo con Francesco Pagano
Il livello di rarità di un NFT è una delle prime caratteristiche che i buyer solitamente verificano prima di procedere ad un acquisto. Come verificarla.
Per la prima volta nella storia degli NFT, le attività a questi correlate non sono più redditizie. Analizziamo i dati del 2022 per capire cosa potrà accadere nel 2023.
Le infrastrutture critiche, che si tratti di condotte, vie di trasporto o cavi sottomarini, sono diventate sempre più interconnesse e interdipendenti.
È sempre più viva la necessità di avere soluzioni digitali più innovative e una rete molto più intelligente e interattiva.
Il partenariato UE-ASEAN nel settore dell’aviazione consentirà di sostenere la ripresa del settore nell’era post COVID-19 e ripristinerà la connettività a vantaggio di
Approvato l’Avviso pubblico, finanziato dall’Unione europea- NextGenerationEU, per l’erogazione di contributi a fondo perduto per favorire l’innovazione e la transizione
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede un pacchetto di investimenti e riforme articolato in sei missioni. Vediamo quali sono i sub investimenti di cui benficiare
Le norme rappresentano il fondamento implicito del mercato unico e della competitività globale dell’UE.
I progetti innovativi sono fondamentali per una transizione verde inclusiva e per offrire alle comunità soluzioni mirate per raggiungere un’elevata qualità della vita.
La Commissione europea delinea la strada del futuro per i settori culturali e creativi, offrendo agli artisti e ai professionisti della cultura emergenti nuove e maggiori opportunità.
L’UE si propone, per il 2023, di incoraggiare molteplici azioni finalizzate alla promozione della competitività, della partecipazione e del talento.
La Commissione ha pubblicato il bando autunnale di DiscoverEU, grazie al quale i giovani riceveranno un pass ferroviario per esplorare l’Europa e scoprire la sua immensa cultura.
Prosegue a ritmo serrato l’impegno delle Istituzioni europee nel creare una Europa digitale. Le iniziative e i nuovi bandi.