Secondo un report del Wwf, l’agricoltura in Italia è, a oggi, la prima responsabile della perdita di biodiversità e del 7,8% delle emissioni totali di gas serra		
	 
		
	
		
		
			“L’unione fa la forza. Insieme verso il futuro” è il motto che condurrà i partecipanti all’attesissimo appuntamento annuale di Assium (Associazione Italiana Utility 		
	 
		
	
		
		
			La crescente domanda di fossili, insieme alle sfide politiche ed economiche, richiede passi avanti verso una transizione energetica basata sulle rinnovabili		
	 
		
	
		
		
			Le idee di Trump su clima e sostenibilità: dal disimpegno dagli accordi sulle emissioni, alla riduzione delle rinnovabili, daal’aumento delle produzioni di combustibili fossili 		
	 
		
	
		
		
			L’incontro di Giovanni Soldini con Simone Franceschini, ecologo marino all’Hawaii Institute of Marine, in esclusiva su QF Green.		
	 
		
	
		
		
			In Italia la percentuale di edifici nelle classi energetiche meno efficienti (F e G) scende per la prima volta sotto il 50%		
	 
		
	
		
		
			Il Green Deal può essere definito anche come lo sforzo dell’Ue per “riconciliare l’economia con il pianeta”, è la risposta europea alla crisi climatica		
	 
		
	
		
		
			Con la legge sul Ripristino della natura non solo è prevista la protezione delle aree naturali ma si mira a ripristinare quelle già degradate		
	 
		
	
		
		
			L’incontro di Giovanni Soldini con Chen Chong, Ricercatore dell’Università di Hong Kong, in esclusiva su QF Green.		
	 
		
	
		
		
			Rispetto ai livelli preindustriali, ottobre 2024 ha registrato un aumento di 1,65 °C, diventando il secondo ottobre più caldo mai registrato a livello globale		
	 
		
	
		
		
			L’impatto economico e ambientale dell’economia circolare, Conai ha generato oltre 15 miliardi e creato migliaia di posti di lavoro nel 2023, sostenendo il riciclo		
	 
		
	
		
		
			L’impegno climatico riguarda tutte le principali economie del mondo, Cina, Usa e Ue hanno avviato ingenti investimenti e programmi per l’obiettivo “net zero”		
	 
		
	
		
		
			Investendo 1,2 miliardi di euro, l’Italia può ridurre la dipendenza dalle materie prime critiche di un terzo, generando oltre 6 miliardi di valore aggiunto		
	 
		
	
		
		
			Energie rinnovabili, edifici green, mobilità sostenibile e auto elettriche, le proposte per una nuova economia europea più resiliente e rispettosa dell’ambiente		
	 
		
	
		
		
			Il 6 novembre è la giornata mondiale dedicata allo sfruttamento dell’ambiente in guerra. Le operazioni militari hanno gravissime conseguenze su ambiente, aria, acqua e suolo		
	 
		
	
		
		
			La disinformazione sul clima e le teorie infondate sull’alluvione a Valencia, analisi delle bufale che circolano e la realtà dei fenomeni meteorologici estremi		
	 
		
	
		
		
			Antonello Provenzale, direttore dell’Istituto di geoscienze e georisorse del CNR, racconta a QF Green qual è lo stato di salute dei nostri oceani.		
	 
		
	
		
		
			Che impatto ambientale hanno i concerti? I Coldplay, freschi di una nuova collaborazione col Barcellona, hanno dimostrato, e non sono gli unici, che i tour musicali possono essere 		
	 
		
	
		
		
			Il 1° novembre, oltre a Ognissanti, si celebra la Giornata Mondiale dei Vegani per riflettere sui benefici ambientali e di salute di una dieta a base vegetale		
	 
		
	
		
		
			Secondo uno studio pubblicato su Nature Computational Science, il costo dei rifiuti tecnologici generati dall’intelligenza artificiale potrebbe essere enorme		
	 
		
	
		
		
			Il rapporto “The Lancet Countdown” segnala un allarmante aumento delle minacce sanitarie legate al cambiamento climatico, evidenziando i picchi di 10 indicatori		
	 
		
	
		
		
			Il settore agricolo dona il 34% delle sue eccedenze, con il 18% delle imprese che sceglie di salvare il cibo dallo spreco tramite la pratica della donazione		
	 
		
	
		
		
			Secondo l’Isde, l’inquinamento prodotto dai fornelli a gas, provoca ogni anno in Italia 12.706 morti premature, numero superiore a qualsiasi altro paese europeo		
	 
		
	
		
		
			Le città del Nord primeggiano per quanto riguarda la mobilità sostenibile nelle classifiche di Legambiente, ma un parametro premia il Sud: la sicurezza stradale		
	 
		
	
		
		
			Il Rapporto evidenzia come la transizione ecologica nelle città italiane sia in atto, ma a un ritmo troppo lento per risolvere le emergenze croniche		
	 
		
	
		
		
			Emerge dell’ultimo rapporto Unep, nonostante gli impegni globali, le emissioni di gas serra hanno raggiunto nuovi massimi nel 2023 con un incremento dell’1,3%		
	 
		
	
		
		
			Green Deal Europeo, quali sono i punti principali e gli investimenti recenti per promuovere un’economia e una qualità della vita green		
	 
		
	
		
		
			Le pompe di calore rappresentano una soluzione chiave scelta dall’Unione europea al fine di ridurre le emissioni di CO2, un obiettivo cruciale per il continente		
	 
		
	
		
		
			Nei prossimi trenta giorni verranno prese decisioni fondamentali che potrebbero rimodellare gli equilibri ecologici del Pianeta e garantire un futuro all’umanità		
	 
		
	
		
		
			Mentre il mercato auto nel suo insieme si trovi ad affrontare sfide e incertezze, si osserva un mutamento nelle preferenze dei consumatori a favore delle ibride