Benzina dai rifiuti, al via l’esperimento pilota in Italia
Il nuovo impianto di economia circolare avrà una capacità di 250mila tonnellate di rifiuti l’anno che verranno trasformati in nuovi e migliori materiali
Il nuovo impianto di economia circolare avrà una capacità di 250mila tonnellate di rifiuti l’anno che verranno trasformati in nuovi e migliori materiali
La buona notizia arriva dall’AIMS, l’Istituto di Scienze Marine australiano, secondo il quale la crescita della barriera corallina è superiore rispetto al 1985.
Nonostante l’intervento di 24 sommozzatori, il beluga intrappolato nella Senna da una settimana non cel’ha fatta, fatale la lunga esposizione all’acqua dolce inquinata
Il Patto è stato lanciato dalla Commissione UE per avallare e sostenere gli sforzi degli enti locali nell’attuazione delle politiche nel campo dell’energia green
Secondo i dati satellitari di Copernicus Climate Change Service, a luglio di quest’anno il ghiaccio marino antartico è inferiore del 7% rispetto alla media
Sono 931 milioni le tonnellate di cibo che, secondo i dati FAO e UNEP sono stati sprecati nel 2019, dati allarmanti che hanno effetti anche a livello ambientale
Dall’acceleratore Zero nove progetti sostenibili e hitech che salveranno il pianeta rivoluzionando logistica, ciclo dei rifiuti e produzione industriale.
La vernice Airlite purifica l’aria trasformando agenti inquinanti come ossidi di azoto e zolfo, benzene, formaldeide e monossido di carbonio in molecole di sale
Gli scienziati esperti di cambiamenti climatici affermano che ci sono ampie ragioni per sospettare che il riscaldamento globale possa portare a una catastrofe
Il nuovo report di InsideEVs evidenzia come le autostrade italiane siano in ritardo nello sviluppo dell’infrastruttura di ricarica per le auto elettriche
Il progetto punta a rendere i piccoli Comuni protagonisti della transizione energetica come importante occasione per il rilancio socio-economico dei territori
L’economia circolare piace sempre di più ai cittadini italiani, che sono sempre più informati, attenti al tema e consapevoli dei benefici ad essa connessi
Il nostro Paese è già in corsa per centrare gli obiettivi di transizione energetica del 2030 e del 2050 in scia all’Europa. A partire dalla mobilità a idrogeno
Greenpeace Italia evidenzia che, nonostante la crisi climatica sia considerata la più grave emergenza della nostra epoca, sui media italiani se ne parla poco
La svolta green annunciata dagli Stati di mezzo mondo non può prescindere dall’idrogeno come vettore di energia. Gli ostacoli però non mancano, dai costi alla burocrazia
In sette mesi superati i limiti che il pianeta può sostenere, abbiamo pochi anni per fermare la crisi climatica
Innovazione, energie pulite e capitale umano per lo sviluppo delle relazioni transatlantiche: presentate in Senato le linee di azione del Transatlantic Investment Committee.
Con oltre 3,6 milioni di tonnellate di materiali cellulosici raccolti dai comuni, l’Italia, per il secondo anno consecutivo ha raggiunto l’obiettivo UE 2030
Nel 2021 gli italiani hanno differenziato circa 2,5 tonnellate di rifiuti d’imballaggio in vetro, con grandi vantaggi in termini economici e ambientali
Quasi 30 città europee già pianificano lo stop totale ai mezzi a diesel e benzina, l’Italia invece, a causa del suo immobilismo, resta fanalino di coda
Perché la Penisola brucia, qual è l’impatto dei roghi su ambiente, animali e salute e cosa possiamo fare per prevenirli.
Un report del WWF Italia afferma che se le temperature aumentassero di 3°C, ben 15 milioni di cittadini europei sarebbero esposti ad elevato pericolo d’incendio
L’azienda lecchese specializzata nella produzione e commercializzazione di cioccolato ha presentato il suo quarto bilancio di sostenibilità.
L’intesa strategica da 100 milioni di euro rinnova la partnership annuale e punta a favorire la diffusione di sistemi di agricoltura digitale. In nome del risparmio energetico
La siccità sta intaccando anche le risorse idriche sotterranee e, ormai in tutta la Penisola la situazione sta peggiorando, a lanciare l’allarme è ANBI
Il WWF evidenzia che, l’aumento del 47% della concentrazione atmosferica di gas metano rispetto all’epoca preindustriale, provoca danni su clima e salute umana
Coinvolgendo un campione di 40mila persone, l’app Junker ha condotto un sondaggio per scoprire il rapporto tra italiani e vacanze sostenibili, ecco i risultati
In tutto il mondo l’emergenza climatica è diventato un tema importante non solo per i governi ma anche per i cittadini
L’Europa meridionale sta combattendo ormai da settimane contro il caldo anomalo che, secondo gli esperti, rappresenta il segnale del cambiamento climatico
Eliminare completamente la plastica dalla nostra quotidianità è impossibile ma, scelte consapevoli possono limitarne il consumo in modo da rispettare l’ambiente