Richiamato salame per rischio salmonella e listeria, i lotti interessati
Un salame del marchio Trentin è stato richiamato per rischio salmonella e listeria, il lotto è 4/37: non consumare il prodotto.
Un salame del marchio Trentin è stato richiamato per rischio salmonella e listeria, il lotto è 4/37: non consumare il prodotto.
Il ministero della Salute ha richiamato un integratore alimentare per rischio chimico: riscontrato additivo vietato. Il lotto è il SG23001.
Segnalati in Italia i primi casi del virus AH3N2, la variante “australiana” dell’influenza. Particolarmente importante la vaccinazione per proteggere le fasce più deboli.
Perché l’Unione europea ha deciso di bloccare l’utilizzo di aloe e rabarbaro negli integratori: approvate nuove regole per i prodotti naturali.
Il report Agenas rivela un sistema ospedaliero tra ripresa post-Covid e criticità, con forti disparità regionali e difficoltà nei ricoveri urgenti
Richiamo alimentare dal ministero della Salute: ecco qual è il lotto di pasta surgelata a rischio
Quella di origine alimentare è la forma più classica di botulismo, ed è quella legata all’ingestione di tossina preformata in alimenti contaminati da spore di Clostridium
Il tonno in scatola, simbolo di salute, nasconde diverse insidie. Secondo un report, in ogni scatoletta c’è mercurio. Ecco cosa sappiamo
Richiamo alimentare dal ministero della Salute per tre diversi prodotti. Ecco quali lotti sono stati individuati e qual è il rischio
Un lotto di miscela di spezie per masala di manzo è stato richiamato per la presenza di pesticidi al suo interno: come riconoscerlo.
La classifica dei migliori ospedali italiani stilata dal Pne dell’Agenas mostra una Sanità in miglioramento a macchia di leopardo
La prevenzione è fondamentale per individuare con cura i soggetti da sottoporre ai vaccini. Grazie a questa strategia, si proteggono le persone e si abbattono i costi.
Alcuni lotti di hamburger e salami sono stati richiamati per rischio salmonella: come riconoscerli e come fare per ottenere il rimborso.
L’influenza australiana H3N2 arriva in Italia. Esperti prevedono 15 milioni di casi, simili alla scorsa stagione, con sintomi intensi e contagio rapido
Le ricette mediche dematerializzate saranno la norma dal 2025, come prevede la Legge di Bilancio. Le ricette cartacee, rosse e bianche, saranno eccezioni
Richiamo alimentare dal ministero della Salute: ecco quali lotti sono stati individuati e qual è il rischio.
Nella Medicina di Laboratorio l’IA è già una realtà concreta da alcuni anni, ma in Italia appena il 10% degli specialisti dichiara di avere competenze specifiche su queste
Le cifre parlano. E dicono molto. Con trend che preoccupano. Per il futuro, su scala mondiale si pensa che arriverà ad essere obesa quasi una persona su quattro. Con un impatto
La sonnolenza diurna eccessiva può diventare una vera e propria minaccia per il benessere. Nel prossimo futuro basterà un semplice test per scoprire di cosa si soffre.
Sono stati richiamati dal mercato due lotti di crauti conditi corrispondenti ai numeri 100727 e 270327: rischio chimico per chi li mangia.
Luganega stagionata richiamata dal mercato per rischio salmonella, il lotto è il numero 220824: come comportarsi per il rimborso.
Da novembre tutti i neonati potranno accedere gratuitamente all’anticorpo Nirsevimab contro il virus sinciziale. Stanziati 50 milioni
Su un salme e un prosciutto crudo di diversi produttori è stato rilevato il batterio Listeria monocytogenes: ecco i lotti segnalati dal Ministero.
L’Italia continua ad avere i migliori indicatori sanitari al mondo tra cui speranza di vita, bassa mortalità infantile e alta adesione alle campagne di screening e vaccinali.
Torna l’obbligo di mascherina in molti ospedali per proteggere i pazienti fragili dall’aumento dei virus respiratori. Ecco quali misure sono state adottate
Il ministero della Salute ha richiamato un polenta istantanea per il rischio chimico: i lotti sono 121224 e 220325.
Tramite le app di riconoscimento facciale, lo screening via smartphone potrebbe diventare uno strumento prezioso per aiutare medici e ricercatori a definire un sospetto diagnostico.
Il Ministero della Salute ha pubblicato il report sui richiami alimentari aggiornato, fornendo un quadro generale sui prodotti ritirati in Italia e i rischi.
Da un lato, le difficoltà di chi lavora nel Servizio Sanitario, dall’altro prospettive sempre meno attrattive per le nuove leve. Gli internisti spiegano quali specialisti mancheranno
Il Ministero della Salute ha emanato una nota di richiamo per il Grana Padano grattugiato Dop: ecco di che marca è e i lotti interessati