La differenza tra persona fisica e persona giuridica
Cosa si intende quando si parla di persona fisica e persona giuridica? Ecco le caratteristiche e differenze, fondamentali in ambito contributivo e societario
Cosa si intende quando si parla di persona fisica e persona giuridica? Ecco le caratteristiche e differenze, fondamentali in ambito contributivo e societario
Chiunque può trasferire le finanze all’estero. È un’operazione perfettamente legale, purché si rispettino alcune regole ben precise.
La sanatoria precompilata collegata al concordato preventivo biennale sbarca nel cassetto fiscale del contribuente. Ecco come deve essere utilizzata.
Il concordato preventivo biennale ha un impatto sui contributi che devono essere versato. Ma è necessario fare una distinzione tra chi dipende dall’Inps e chi no.
Ottobre è un mese di fitte scadenze fiscali, tra cui versamenti e dichiarazioni. Il 16 e il 31 sono le date più critiche per chi non vuole sorprese
Le piccole imprese italiane versano complessivamente 24,6 miliardi di euro all’erario, ben superiore a quello delle 25 principali multinazionali del web.
Attraverso le Faq ufficiali l’Agenzia delle Entrate chiarisce tutti i dubbi dei contribuenti sul concordato preventivo biennale.
Il sistema fiscale in Italia non è uguale per tutti e i ricchi pagano meno tasse. Ecco cosa dice lo studio delle università di Pisa e Milano
Dopo aver sottoscritto il concordato preventivo biennale è possibile venirne fuori. Ma solo se si verificano determinate condizioni.
Il Governo sta cercando 10 miliardi di euro per confermare il taglio del cuneo fiscale in manovra e scongiurare un calo degli stipendi
Giornata di scadenze, versamenti e adempimenti quella del 16 ottobre 2024: ecco lo scadenzario dell’Agenzia delle Entrate.
Come funziona il concordato preventivo biennale e quali vantaggi ha per chi decide di aderire. Un breve vademecum sul nuovo strumento.
Alcune partite Iva che hanno aderito alle tassazioni agevolate dei regimi forfettari sono escluse dal concordato preventivo biennale
In Italia ha molto successo l’attività di home sharing, che consiste nel dare in affitto un immobile per brevi periodi. Ecco come gestirla fiscalmente.
Il concordato preventivo biennale è di fatto un condono per chi abbia evaso il Fisco. Possibile mettersi in regola con un pagamento simbolico in 24 rate mensili
Entro oggi, 30 settembre, lavoratori dipendenti e pensionati dovranno presentare la dichiarazione dei redditi con modello 730.
Nel cassetto fiscale dei contribuenti arriva il concordato preventivo biennale. Pronto il prospetto personalizzato per incentivare l’adesione.
La maggioranza voleva sanare le irregolarità passate fino al 2018, ma arriva lo stop dei tecnici del Tesoro e del Fisco.
L’acquisto di carburante permette di portare in detrazione i costi sostenuti. Ma è necessario ottenere la fattura elettronica e pagare con un mezzo tracciabile.
Manca una settimana alla presentazione del Modello 730. I contribuenti hanno ancora tempo per accedere alla versione precompilata e inviarlo.
L’Agenzia delle Entrate ha fatto partire una serie di controlli per i contribuenti che hanno aderito al regime forfettario. Il direttore spiega come funzionano.
Per le partite Iva è tempo di cambiamento. Ecco quali sono i vantaggi dell’adesione al nuovo sistema detto “tachimetro”
Il sindaco Sala ha confermato i tempi sulla valutazione dell’area di San Siro che Inter e Milan dovrebbero acquistare per costruire il nuovo stadio
Il Superbonus 2024 offre un contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese per interventi edilizi, rivolto ai contribuenti con redditi bassi
Anche per compravendite assoggettate all’Iva è necessario tenere conto del valore dell’immobile per pagare l’imposta ipotecaria e catastale.
In una circolare l’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni per aderire entro il 31 ottobre al concordato preventivo biennale.
Approvato dal Cdm in via preliminare il Testo unico sulla riscossione, che introduce importanti modifiche sulle tasse, semplificandole
Il lavoro occasionale è compatibile con la partita Iva. Ma deve essere gestito correttamente nella dichiarazione dei redditi.
Le criptovalute devono essere gestire correttamente nel Modello 730. L’Agenzia delle Entrate ha fornito gli ultimi chiarimenti necessari ai contribuenti.
Aprire un B&B senza partita Iva non è illegale: occorre solo rispettare i limiti delle leggi regionali e dei regolamenti comunali