Fed e taglio tassi: da Jackson Hole a elezioni, gli scenari
Il commento sulle aspettative per le prossime mosse della Federal Reserve a cura di George Brown, Senior US Economist, Schroders
Il commento sulle aspettative per le prossime mosse della Federal Reserve a cura di George Brown, Senior US Economist, Schroders
Per la Bce il taglio dei tassi di 25 punti a giungo è cosa fatta. Ma Bankitalia prevede un taglio di 100 punti entro dicembre. Ossigeno per chi ha stipulato un mutuo
L’euro vale sempre meno nei confronti del dollaro e questo potrebbe avere effetti sull’economia italiana in diversi settori
Benzina e voli aerei fanno aumentare i costi del comparto turistico per i ponti di primavera: gli italiani spenderanno 780 milioni in più
Secondo i dati dell’ultima congiuntura dell’associazione, nel primo trimestre 2024 il Pil ha registrato una crescita dello 0,3% rispetto agli ultimi tre mesi del 2023
Joachim Nagel, presidente della Deutsche Bundesbank, ha confermato che “la probabilità sta diventando più alta” ma ci sono ancora alcuni avvertimenti
L’inflazione in Italia avrà una diminuzione all’1,3% nel 2024, malgrado la crescita di marzo causata dai beni energetici e dai trasporti.
Inflazione Ue in calo, ma non per tutti. In Italia il tasso resta invariato e l’Istat segnala un aumento della povertà. Ecco i dati 2024
Il Presidente della Fed ha ammesso che l’inflazione ha deluso ed ha ribadito la politica dei tassi “più alti più a lungo”
L’Istat afferma che l’accelerazione del carovita di marzo si deve all’attenuazione dei prezzi dei beni energetici non regolamentati. Per le associazioni dei consumatori sarà
Cosa emerge dal report settimanale di Ebury, “Il dollaro si rafforza a causa dei dubbi sui prossimi tagli della Federal Reserve”
La sforbiciata arriverà ma con grande probabilità bisognerà aspettare: ecco fino a quando. E perchè
La corsa al rialzo dei tassi di interesse (che è durata circa un anno a partire da luglio 2022) per contrastare l’inflazione galoppante ha avuto come ovvia conseguenza l’arresto
“Abbiamo tempo per lasciare che i dati economici in arrivo guidino le nostre decisioni”, ha detto il Presidente della Federal Reserve
Per Jerome Powell, presidente della Fed, è troppo presto per tagliare i tassi poiché servono più certezze sul calo dell’inflazione.
Si attendono i dati dell’inflazione dell’Eurozona che dovrebbero confermare il trend discendente dei prezzi e rafforzare l’aspettativa di un taglio dei tassi
Le scorte di gas europee e italiane si stanno svuotando: rischio aumento dei prezzi il prossimo inverno
A marzo, secondo le stime preliminari, l’inflazione risale moderatamente, portandosi all’1,3%. La lieve accelerazione risente dell’attenuarsi della flessione su base tendenziale
Ecco quali discussioni sono state affrontate nel meeting di gennaio, che ha aperto la strada all’epocale decisione di marzo
I dati Istat del mese di febbraio confermano un andamento dell’inflazione stabile. Tuttavia, ci sono variazioni dei prezzi in aumento in diversi settori.
Il calo dell’inflazione non ferma i rincari sulle zeppole di San Giuseppe: alla festa del papà 2024 i prezzi restano alti.
La Banca centrale statunitense ritiene che probabilmente sarà opportuno tagliare i tassi e spostare la propria posizione verso un livello più neutrale entro la fine dell’anno,
L’Istat ha confermato una crescita tendenziale dell’inflazione dello 0,8% ma i prezzi del carrello della spesa e degli alimentari continuano a correre troppo velocemente
Gli stipendi aumentano dell’1,6% nel 2023, ma non reggono il passo dell’inflazione e le aziende cercano ancora 500mila lavoratori
Da inizio a fine 2023 si registra un calo significativo dell’inflazione a livello nazionale. Poi a gennaio di quest’anno un lieve rialzo, con l’eccezione di quattro
I prezzi della case di Genova ancora convenienti sia in centro che in periferia nonostante i due grandi progetti di rigenerazione urbana a firma Renzo Piano e Stefano Boeri
L’inflazione frena a febbraio mantenendosi stabile su gennaio: al netto dei beni energetici e alimentari, l’aumento dei prezzi è del 2,4%
Di fronte all’Europarlamento, la presidente della Bce, Christine Lagarde, ha indicato l’inflazione in discesa, ma ha confermato il livello dei tassi
La crescita mensile è pari allo 0,3% mentre la variazione tendenziale fa segnare un’accelerazione allo 0,8% dallo 0,6% precedente
Dalla recessione “tecnica” del Giappone, del Regno Unito e della Germania un insegnamento per il futuro