Svolta storica per le partite Iva: per malattia e infortunio cambia tutto
L’Agenzia delle Entrate ha fornito delle indicazioni dettagliate alle partite Iva per accedere alle sospensioni tributarie in caso di malattia o infortunio.
L’Agenzia delle Entrate ha fornito delle indicazioni dettagliate alle partite Iva per accedere alle sospensioni tributarie in caso di malattia o infortunio.
Regali di Natale deducibili: come scaricarli in sede di dichiarazione dei redditi. Le regole per partite IVA, imprenditori, aziende e forfettari.
In attesa del decreto attuativo del MEF, il contributo a fondo perduto perequativo ha ricevuto il via libera della Commissione Ue.
Da giovedì 14 ottobre è finalmente possibile richiedere il contributo a fondo perduto Sostegni e/o il contributo Sostegni-bis alternativo. Ecco come.
Nel testo nessuna indicazione: i possibili scenari su flat tax e forfettari. Una volta completata la riforma fiscale (con i decreti legislativi), si capiranno le sorti della flat
Contributo a fondo perduto P. Iva, a chi spetta e chi può richiederlo: come presentare domanda, quanto spetta e come calcolarlo.
Il MEF ha deciso di rinviare la scadenza fissata originariamente per mercoledì 30 giugno per il pagamento di Irpef, Ires e Irap 2021 per le partite IVA forfettarie e ISA.
Nel prossimo futuro sarà eliminato il sistema di saldo e acconto due volte l’anno e al suo posto arriveranno pagamenti a rate mese per mese.
Hai partita Iva in regime forfettario? Scopri i vantaggi del software di fatturazione, il tuo alleato per emettere e gestire fatture online e non solo
Cosa fare se si sbaglia la compilazione della domanda per il nuovo contributo a fondo perduto riconosciuto dal governo Draghi nel decreto Sostegni a partite Iva e professionisti.
I contributi a fondo perduto spettano a partite Iva e professionisti con criteri di fatturato specifici, ma non solo. Ecco come sapere se l’Agenzia delle entrate ha accettato
Ecco come richiedere il contributo a fondo perduto erogato dall’Agenzia delle Entrate ai professionisti e alle partite Iva danneggiati dall’emergenza sanitaria.
Anche le spese telefoniche possono essere portate in detrazione, nel caso in cui si lavori con una partita Iva. Il costo non si può detrarre completamente.
Bonus baby sitter esteso anche ai titolari di Partita Iva, ovvero lavoratori autonomi e liberi professionisti: ecco i nuovi importi del dl Sostegno.
Bonus Iscro Inps, quanto spetta: importi, mensilità e chi può richiedere l’Indennità fino a 800 euro per i lavoratori autonomi della Gestione Separata.
Vuoi sapere cosa bisogna fare per vendere su Amazon con o senza partita IVA? Quali sono le regole da seguire? Cosa si può vendere? Scoprilo qui.
Partite Iva e fattura elettronica, le 5 cause di rifiuto da parte della Pubblica Amministrazione. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del MEF, in vigore dal 6 novembre 2020.
In questo articolo ti forniremo una guida su come si verifica se la tua partita IVA comunitaria, italiana o estera è stata attivata. Scopri come procedere.
L’Erario garantisce un’aliquota fiscale agevolata ad alcune categorie di pensionati. Ecco quali sono i parametri da rispettare per poterne usufruire
La legislazione fiscale del nostro Paese prevede che chi apre una partita IVA con regime forfettario può godere di un’aliquota fiscale agevolata del 5%. Ecco i requisiti.
Nonostante le difficoltà riscontrate inizialmente, che anche QuiFinanza vi aveva raccontato, dal 1 aprile i lavoratori autonomi, le partite Iva e i liberi professionisti
Gli ultimi dati Inps evidenziano un allineamento tra anzianità e vecchiaia. Ma ecco cosa potrebbe cambiare con il Covid19
Agevolazioni alle imprese, ai lavoratori autonomi e ai liberi professionisti. Ma anche nuovo calendario fiscale e riscossione da parte dell’Agenzia delle entrate. Tutti i
Le partite IVA forfettarie che vogliono pagare i contributi della gestione separata INPS in forma ridotta dovranno comunicarlo entro il 29 febbraio 2020.
A seguito dell’introduzione dell’assegno unico sono state previste alcune novità per le detrazioni sui figli a carico. Ecco cosa cambia
Sono diversi i motivi che possono determinare la perdita del diritto di rimanere nel regime forfettario. Cosa si deve fare se dovesse succedere.
Pur non trattandosi di un processo troppo complesso, l’apertura di una partita IVA richiede uno “studio preliminare” approfondito. Ecco i fattori da considerare
Al nuovo sistema devono attenersi artigiani, albergatori, ristoratori, partite Iva al regime dei minimi e forfettari con redditi annui inferiori ai 65.000 euro e tutti quegli operatori
Comunicazione all’INPS entro oggi 2 dicembre per i pensionati con altri redditi da lavoro autonomo che devono effettuarla: regole e istruzioni.
L’obbligo di memorizzazione e invio telematico dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate sussiste anche per i contribuenti fofettari esonerati dalla fatturazione elettronica