La Fed non taglia i tassi d’interesse: ancora poco rassicuranti i dati sull’inflazione
La Fed non taglia i tassi d’interesse in attesa di nuovi e più confortanti dati sull’inflazione che non scende abbastanza velocemente.
La Fed non taglia i tassi d’interesse in attesa di nuovi e più confortanti dati sull’inflazione che non scende abbastanza velocemente.
Oltre al calo a quota 3,67% del tasso medio dei mutui certificato dall’Abi, si attendono gli echi del probabile taglio dei tassi della Bce che, salvo cambi di rotta dell’ultim’ora,
Crisi per il mercato immobiliare italiano nel 2023 a causa dei tassi di interesse molto alti: non calano i prezzi delle case
Gli occhi degli investitori rimangono puntati sulle prossime mosse di politica monetaria delle banche centrali
Dai resoconti della riunione di aprile, resi noti oggi, è emersa l’intenzione di Francoforte di intervenire sui tassi di interesse
Tassi di interesse sui mutui in calo. Ecco qual è il valore attuale e quanto conviene acquistare una casa oggi
Il governatore Andrew Bailey non garantisce possibili tagli a giugno anche se gli analisti attendono dalla Bank of England novità a breve.
“Necessaria una risposta di sistema per muoversi verso il pieno potenziale”: Bain & Company Italia presenta la terza edizione del Venture Capital Scanner.
A influire sui prezzi del mercato immobiliare non è solo l’andamento delle compravendite: ha un ruolo anche il mercato del mutui che risente delle congiunture internazionali
Il mercato rivede le attese sull’inizio dell’allentamento monetario da parte della Fed dopo una settimana densa di indicazioni: dalle parole di Powell ai dati sul mercato
La banca centrale Usa ha preso atto che la crescita dei prezzi è ancora troppo elevata ed attende segnali concreti di una ripresa del trend al ribasso.
Il FOMC annuncerà questo mercoledì e decisioni sui tassi di interesse ma non sono attesi tagli, soprattutto alla luce degli ultimi deludenti dati del PIL e dell’inflazione
Il commento sulle aspettative per le prossime mosse della Federal Reserve a cura di George Brown, Senior US Economist, Schroders
Per la Bce il taglio dei tassi di 25 punti a giungo è cosa fatta. Ma Bankitalia prevede un taglio di 100 punti entro dicembre. Ossigeno per chi ha stipulato un mutuo
Joachim Nagel, presidente della Deutsche Bundesbank, ha confermato che “la probabilità sta diventando più alta” ma ci sono ancora alcuni avvertimenti
Il Presidente della Fed ha ammesso che l’inflazione ha deluso ed ha ribadito la politica dei tassi “più alti più a lungo”
La nuova obbligazione Intermonte nata in collaborazione con Barclays è callabile: il soggetto emittente può cioè scegliere il rimborso anticipato discrezionale
Cosa emerge dal report settimanale di Ebury, “Il dollaro si rafforza a causa dei dubbi sui prossimi tagli della Federal Reserve”
La stagione delle trimestrali verrà inaugurata oggi da Jp Morgan e Wells Fargo ma l’attenzione è concentrata sulle banche più piccole
Il Consiglio direttivo della Bce ha deciso di lasciare i tassi di interesse ai livelli attuali, prevedendo un taglio nella prossima riunione di giugno.
La sforbiciata arriverà ma con grande probabilità bisognerà aspettare: ecco fino a quando. E perchè
Scopri il rendimento e le banche collocatrici della nuova obbligazione Snam a due anni con scadenza 8 aprile 2024. Quale è il rendimento
L’ultimo rapporto sul mercato del lavoro statunitense rafforza quanto segnalato dai funzionari della Fed nei giorni precedenti: non c’è fretta di tagliare i tassi di
“Gli argomenti a favore di un taglio si stanno rafforzando”: è quanto emerge dai verbali della riunione del 6-7 marzo
Per Jerome Powell, presidente della Fed, è troppo presto per tagliare i tassi poiché servono più certezze sul calo dell’inflazione.
Circle Economy Foundation: “negli ultimi cinque anni, l’umanità ha consumato 500 miliardi di tonnellate di materiali, pari a quanto consumato durante il XX secolo”
I rendimenti attrattivi garantiti da questa forma di investimento hanno convinto molti risparmiatori ad accantonare i propri denari sui conti deposito ma cosa accadrà con il taglio
Si attendono i dati dell’inflazione dell’Eurozona che dovrebbero confermare il trend discendente dei prezzi e rafforzare l’aspettativa di un taglio dei tassi
Anche se “la congiuntura globale continua a essere debole”
L’Istat presenta il rapporto sui settori produttivi: imprese italiane più grandi e stabili, ma rischiano se i tassi rimangono alti