A scattare questa fotografia è Legambiente che sottolinea che i cambiamenti climatici stanno accelerando anche il rischio desertificazione in intere regioni		
	 
		
	
		
		
			Tuttavia, emerge la necessità di un maggior numero di impianti e di superare la frammentazione gestionale, criticità che richiedono l’attivazione di investimenti		
	 
		
	
		
		
			Il think tank Ember sottolinea l’importanza dei i risultati raggiunti nell’ultimo quinquennio a livello di rinnovabili, ma non tutti i Paesi vanno di pari passo		
	 
		
	
		
		
			Cos’è e come funziona il Tyrrhenian Link, il progetto che collegherà l’energia del Sud con le fabbriche del Nord. Ecco perché i cittadini stanno protestando		
	 
		
	
		
		
			Con l’adozione delle due direttive i prodotti saranno più sostenibili e facilmente riparabili, favorendo l’economia circolare e diminuendo l’impatto ambientale		
	 
		
	
		
		
			La Commissione europea ha dato il via libera al quarto Ipcei denominato Hy2Move, dedicato allo sviluppo di tecnologie a idrogeno nel settore della mobilità		
	 
		
	
		
		
			A scattare la fotografia è la 19esima edizione del rapporto Comuni rinnovabili di Legambiente che mette in luce come il 2023 sia stato l’anno del fotovoltaico		
	 
		
	
		
		
			Salvini attacca i tappi di plastica attaccati alle bottiglie, ma è stato lui stesso a votare la direttiva Ue per la loro adozione.		
	 
		
	
		
		
			In Italia negli ultimi due anni le emissioni di serra sono state leggermente in aumento, raggiungendo i 413 milioni di tonnellate di CO2 equivalente nel 2022		
	 
		
	
		
		
			Le Big Tech emettono complessivamente più CO2 della Repubblica Ceca e consumano più energia di Paesi come il Belgio o Cile. Cosa dicono i loro bilanci di sostenibilità.		
	 
		
	
		
		
			Secondo il report, solo 62 capoluoghi hanno raggiunto l’obiettivo di raccolta differenziata fissato al 65%, necessari miglioramenti per raggiungere il target Ue		
	 
		
	
		
		
			È quanto emerge dal Rapporto MobilitAria 2024, realizzato da Kyoto Club e dall’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche		
	 
		
	
		
		
			La biodiversità sta scomparendo a un ritmo allarmante e la situazione in Europa è particolarmente critica, l’80% degli habitat naturali è in cattivo stato		
	 
		
	
		
		
			Il costo della direttiva Case Green in Italia potrebbe rasentare la metà del Pil annuale del Paese		
	 
		
	
		
		
			Nonostante questo primato, solo il 17% del nostro territorio è tutelato da parchi e riserve, situazione più critica per le aree marine, solo l’11% è protetto		
	 
		
	
		
		
			L’Italia registra un deficit annuo di 35 miliardi di euro sulle materie prime importate, per questo la sostenibilità deve essere ambientale, economica e sociale		
	 
		
	
		
		
			Senza la fondamentale impollinazione delle api, la maggior parte delle piante sulla Terra e dei prodotti della nostra agricoltura non sarebbero possibili		
	 
		
	
		
		
			Trasporti e consumo alimentare tra i principali responsabili di questo risultato negativo: è necessario investire nelle rinnovabili e nel consumo responsabile		
	 
		
	
		
		
			Sono necessari 319 miliardi di euro, 45 all’anno, per coprire i costi di ristrutturazione, che possono superare i 100 mila euro per le abitazioni unifamiliari		
	 
		
	
		
		
			Il freno al fotovoltaico, in contrasto con la politica del Governo per la crescita delle rinnovabili, ha scatenato le critiche delle organizzazioni ambientaliste		
	 
		
	
		
		
			Abbiamo intervistato Pietro Luppi, Direttore dell’Osservatorio Nazionale sul Riutilizzo, e ad Alessandro Stillo, Presidente di Rete ONU per raccontarci il Rapporto		
	 
		
	
		
		
			Promuovere la sostenibilità e l’equità attraverso la riparabilità: l’impatto della nuova direttiva sui consumatori, i produttori e i riparatori di elettrodomestici		
	 
		
	
		
		
			Quali sono le spiagge premiate in Italia quest’anno? Ecco i litorali Bandiera Blu 2024: l’elenco completo di tutte le regioni		
	 
		
	
		
		
			Sono i dati del secondo rapporto The Lancet Countdown in Europe che traccia l’andamento del rapporto tra crisi climatica e salute, è arrivato il momento di agire		
	 
		
	
		
		
			Di fronte alla sfida del riscaldamento globale, molte persone si sono chieste come poter contribuire alla salvaguardia del clima. Il Guardian ha consultato diversi esperti del settore 		
	 
		
	
		
		
			A un mese dalle europee, sono dati importanti perché l’economia circolare è una delle poste in gioco: il futuro del Green Deal passa attraverso la circolarità		
	 
		
	
		
		
			Bike to Work è un movimento globale che promuove l’uso della bicicletta per gli spostamenti casa-lavoro e per incentivare una forma di mobilità più sostenibile		
	 
		
	
		
		
			Sonia Malaspina, Direttrice Relazioni Istituzionali di Danone, è la nuova ospite de “Il potere del dialogo”, la rubrica di QuiFinanza in collaborazione con WiP.		
	 
		
	
		
		
			Con l’installazione totale di oltre 150 MWp, l’impianto produrrà oltre 210 GWh annui che soddisfaranno il fabbisogno di energia elettrica di oltre 75.000 famiglie		
	 
		
	
		
		
			La normativa potrebbe bloccare l’installazione di nuovi impianti, compromettendo gli obiettivi di decarbonizzazione per il 2030, sia a livello nazionale che europeo