L’Ungheria ha bloccato all’ultimo minuto il voto finale del Consiglio europeo sulla legge Nature Restoration Law, lasciando l’Europa in una posizione di stallo		
	 
		
	
		
		
			L’indagine valuta il comfort climatico di più di 100 città capoluogo, a livello provinciale, utilizzando 10 indicatori meteorologici riferiti al periodo 2013-2023		
	 
		
	
		
		
			In occasione della Giornata meteorologica mondiale che si celebra il 23 marzo, è stato diffuso il Report dell’Osservatorio Climatico Enea “Madonie – Piano Battaglia”. 		
	 
		
	
		
		
			Sessanta minuti di mobilitazione in tutto il mondo per contrastare la crisi climatica e tutelare il Pianeta e la nostra salute, oggi e per le generazioni future		
	 
		
	
		
		
			La scarsità d’acqua a livello globale incombe, l’Italia è fra i Paesi a maggior rischio per l’impatto del cambiamento climatico e sono necessarie misure urgenti		
	 
		
	
		
		
			I fondatori ritengono che il gas sintetico potrà dare un grande contributo alla transizione energetica accelerando lo sviluppo della value chain dell’idrogeno verde		
	 
		
	
		
		
			Dopo l’approvazione della plenaria del Parlamento dell’Ue, sorge la domanda su quali saranno le tempistiche degli obblighi e quali i possibili aiuti economici		
	 
		
	
		
		
			In Brasile prima l’ondata di caldo record con una temperatura percepita arrivata a 62,3 gradi a Rio de Janeiro poi le piogge con i violenti temporali		
	 
		
	
		
		
			Il riciclo, parte fondamentale dell’economia circolare, protegge le risorse naturali e fa risparmiare oltre 700 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 ogni anno		
	 
		
	
		
		
			La direttiva europea impone che entro il 2030 tutte le nuove costruzioni siano a emissioni zero entro il 2050. Il Green Living Index 2022 offre uno sguardo approfondito sulla situazione 		
	 
		
	
		
		
			Fissati target più ambiziosi di riduzione dello spreco alimentare, concordati inoltre tempi più serrati per la definizione delle regole per l’industria tessile		
	 
		
	
		
		
			Stanziati 100 milioni di investimenti per la digitalizzazione e per modernizzare la gestione di 24 parchi nazionali e di 31 aree marine protette. Gli obiettivi.		
	 
		
	
		
		
			A fare il punto della situazione è l’annuale report Nevediversa redatto da Legambiente che quest’anno ha fatto un focus sulle prossime Olimpiadi a Milano Cortina		
	 
		
	
		
		
			Con la nuova direttiva, le case di nuova costruzione dovranno essere a emissioni zero, mentre per le abitazioni esistenti saranno richiesti requisiti più rigorosi. C’è tempo 		
	 
		
	
		
		
			Valori oltre i limiti in alcune zone d’Italia, la quale dovrà correre ai ripari per evitare multe salate da parte dell’Ue per non aver rispettato le direttive		
	 
		
	
		
		
			Un progetto ambizioso che sfida la tradizionale concezione di città che si estende per 170 chilometri e che sarà in grado di ospitare 9 milioni di persone		
	 
		
	
		
		
			Case nuove a emissioni zero. E per tutte le altre requisiti più stringenti di efficienza. La dibattuta svolta dell’Europa sulle emissioni degli edifici pubblici e privati 		
	 
		
	
		
		
			Abbiamo riempito la Terra di plastica e la contaminazione da micro- e nanoplastiche è considerata un’emergenza ambientale e un grave pericolo per la salute umana		
	 
		
	
		
		
			Per evitare sanzioni, le aziende stanno riducendo la comunicazione che riguarda il proprio impegno e i propri risultati in termini di politiche ambientali, sociali e di governance.		
	 
		
	
		
		
			Redatta la “black List” che elenca le varie pratiche aziendali scorrette e che saranno considerate come attività di greenwashing da parte dell’Unione europea		
	 
		
	
		
		
			Dieci donne straordinarie che guidano la lotta contro il cambiamento climatico e difendono l’equità di genere in tutto il mondo.		
	 
		
	
		
		
			La parità di genere non è solamente un dovere morale, rappresenta anche un investimento fondamentale per la costruzione di un futuro resiliente e sostenibile		
	 
		
	
		
		
			Preoccupa la situazione a Roma, e gli impatti degli eventi meteo estremi sulle infrastrutture del trasporto pubblico, Lazio, Lombardia e Campania le più colpite		
	 
		
	
		
		
			È stato registrato il mese più caldo di sempre. Si tratta di febbraio 2024 e segna il nono record consecutivo. Ecco quali sono le conseguenze		
	 
		
	
		
		
			I dati sono forniti da CIRO, la piattaforma di Italy for Climate e Ispra dedicata alla raccolta e all’analisi di dati ambientali attraverso indicatori innovativi		
	 
		
	
		
		
			È passata una forma piuttosto stringente della legge, messa a punto dalla Commissione Ue a fine 2022, confermato il calo 5% dei rifiuti da imballaggio entro il 2030		
	 
		
	
		
		
			Questo è quanto emerge dai dati dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, a incidere maggiormente, la scarsa produzione di energia elettrica data dalla siccità		
	 
		
	
		
		
			Tecnologia e innovazione preziose alleate per il monitoraggio e la tutela della natura selvatica, degli ecosistemi e nel contrasto a bracconaggio, roghi e smog		
	 
		
	
		
		
			Il tema che è stato scelto per la giornata è “Connettere le persone e il pianeta: esplorare l’innovazione digitale nella conservazione della fauna selvatica”