Ungheria: per l’UE è diventata una autocrazia elettorale
Il Parlamento europeo: “L’Ungheria non è più una vera democrazia”. Il paese guidato da Orban è diventato una “autocrazia elettorale”.
Il Parlamento europeo: “L’Ungheria non è più una vera democrazia”. Il paese guidato da Orban è diventato una “autocrazia elettorale”.
Gli ultimo sondaggi elettorali mostrano un’Italia spaccata in due, anche dal punto di vista politico: come voteranno le regioni? Nord e Sud conteso
Numerosi sono i canditati alle prossime elezioni politiche che hanno conti aperti con la giustizia: ecco la carica degli impresentabili
Le stime europee sull’economia russa mostrano un quadro drammatico per il Cremlino: il leader di Mosca spera di vincere la partita sul gas per risollevarsi
Il leader leghista rispolvera una vecchia proposta del Carroccio che già dieci anni fa aveva provato la mossa con l’allora ministro Calderoli
La testata Affari Italiani ha commissionato un sondaggio sul gradimento degli elettori per i primi cittadini e i governatori di regione: la classifica
L’esordio da record del Cavaliere sul social network è l’ultimo esempio di come i leader nazionali stiano tentando di raggiungere l’elettorato più giovane
Gli eurodeputati si preparano ad approvare leggi sulla sicurezza energetica, l’uguaglianza di genere, l’intelligenza artificiale e non solo.
La leader di FdI è ipegnata in una attività di ‘restyling’, consapevole di dover cancellare i passati attriti con Bruxelles per governare l’Italia. E Draghi
Torna d’attualità il tema dei rimborsi che gli schieramenti percepiscono in campagna elettorale: come funziona in Italia e quali partiti sono interessati
Durante ogni elezione tiene banco la situazione che riguarda chi vive lontano dal proprio Comune di residenza: tutte le info per chi viaggia
Anche Fratelli d’Italia chiude le liste in vista delle elezioni politiche del 25 settembre. Al centro del dibattito politico, una serie di argomenti molto discutibili.
Gli iscritti al Movimento 5 Stelle hanno detto “sì” alla lista ristretta proposta da Conte e hanno votato le Parlamentarie: ecco i candidati.
La Direzione nazionale del partito guidato da Enrico Letta ha approvato la delibera per votazione delle liste del Partito Democratico per le elezioni politiche 2022.
Dopo il centrodestra, anche il Movimento 5 Stelle chiude il suo programma elettorale in vista del voto del 25 settembre. Ecco i punti principali.
Cavallo di battaglia della destra per le prossime elezioni: Meloni, Salvini e Berlusconi sono tutti d’accordo sull’introduzione della flat tax.
La Russia accusa Kiev di spingere il mondo sull’orlo di un “disastro nucleare”, mentre Usa e Onu chiedono la smilitarizzazione dell’area.
Matteo Renzi annuncia su Facebook la nascita del nuovo Terzo Polo con Carlo Calenda, ma fa un passo indietro. Intanto a destra ha preso forma il programma.
Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi e Matteo Salvini uniti sulla flat tax, l’abolizione del reddito di cittadinanza e l’aumento delle pensioni
Tanti schieramenti politici non riusciranno ad adempiere a un obbligo di legge, e per questo non potranno candidarsi alle elezioni del 2022.
Ecco per quali partiti comincia la corsa alla raccolta firme entro il 21 agosto per la presentazione delle liste elettorali e quali non ne hanno bisogno.
Dopo lo strappo di Calenda con il Pd, Renzi apre le porte al leader di Azione e modella il nuovo Terzo polo: cosa farà con Letta e Berlusconi.
Mario Draghi sarebbe pronto a tornare al Governo con un nuovo esecutivo, che potrebbe mettere insieme Letta e Meloni, nemici alle elezioni.
Carlo Calenda, a sorpresa, abbandona l’alleanza del PD, cambiando ogni equilibrio nascente tra tutte le coalizioni in vista delle elezioni.
Allarme dell’Aiea sul sito nucleare di Zaporizhzhia: la centrale in Ucraina è stata bombardata, spento un reattore.
L’isola ha un esercito forte e beneficia di punti di difesa geografici e del supporto degli Stati Uniti. Gli eserciti delle “due Cine” a confronto e i possibili
Tensione alle stelle a Taiwan, con la Cina che ha fatto partire le esercitazioni militari dopo la visita di Nancy Pelosi: la situazione
In vista delle elezioni politiche del 25 settembre a sinistra la tensione è già altissima. Il Pd vuole un accordo con Sinistra Italiana e Verdi, ma loro non ci stanno più.
Secondo l’architetto della geopolitica degli Anni Settanta, le due superpotenze globali viaggiano verso un’escalation “da Prima Guerra Mondiale”. Ma Taiwan
Altissima tensione fra Washington e Pechino, che richiama l’ambasciatore usa ed è ora chiamata a una risposta forte. Il rischio di un’escalation.