Scuola, assunzioni straordinarie e aumenti: il piano Valditara
Il ministro Valditara ha annunciato un piano straordinario di assunzioni per la scuola, in attesa dei concorsi previsti dal Pnrr.
Il ministro Valditara ha annunciato un piano straordinario di assunzioni per la scuola, in attesa dei concorsi previsti dal Pnrr.
Scuola, via alla “rivoluzione del merito” del ministro dell’Istruzione Valditara: in tutte le scuole superiori arrivano il docente tutor e il docente orientatore
Nuove borse di studio per 1.170 studenti di minimo 16 anni che vogliano frequentare un corso di lingua straniera in un altro Paese. Il bando INPS
Bonus nido 2023, riaperta la piattaforma Inps per richiedere il contributo per bimbi con meno di 3 anni, anche per assistenza domiciliare.
L’Inps ha pubblicato i nuovi bandi per il bonus vacanze 2023, indirizzati agli studenti per vacanze in Italia o all’estero e per soggiorni studio.
Per la prima volta il Financial Times inserisce nella top ten del ranking mondiale dei migliori master una università italiana: è la Bocconi
In arrivo anche doppio bando Pnrr per i restanti 50mila docenti: in tutto tre bandi per arrivare ad assumere 70mila insegnanti.
Sempre più casi di ipotermia nelle aule italiane, con gli studenti al freddo a causa del malfunzionamento dei riscaldamenti: cosa succede
Esame di Stato, si torna al passato: confermate le tre prove scritte e il colloquio multidisciplinare. Per essere ammessi bisognerà aver svolto le prove Invalsi.
Pensione, sono partite le domande per richiedere il pensionamento anticipato del personale scolastico: fino a quando si possono inoltrare.
Arrivano i primi dati del MIUR: i 14enni italiani preferiscono ancora i Licei, ma non tutti. Gli istituti tecnici fanno più presa al Nord, professionali ancora in calo
Il Ministero dell’Istruzione non ha deciso di prorogare il termine per le iscrizioni all’anno scolastico 2023/2024. Come fare e cosa sapere
La ministra Anna Maria Bernini ha annunciato l’apertura dei lavori al dicastero dell’Università e della Ricerca: come cambiano prove, date e iscrizioni
Dure polemiche contro il ministro Valditara che ha proposto la “differenziazione regionale” degli stipendi per i docenti: in cosa consiste
Il nuovo report di Legambiente fa luce su un noto problema italiano: molte scuole sono oggi poco sicure, vecchie e – per questo motivo – a rischio.
Scopri cos’è l’edutech, cosa sta cambiando nel mondo della formazione e perché imparare sarà un’attività sempre più tecnologica in futuro.
Scuola, sono partite questa mattina le iscrizioni online per l’anno scolastico 2023-2024. Per le superiori è possibile indicare fino a tre scelte.
Il settore può tornare a sorridere con l’arrivo dei maxi arretrati previsto entro Natale o, al più tardi, non oltre la fine del 2022
A Torino, le Officine S lanciano il loro primo contest creativo: gli studenti di IED, IAAD. e Politecnico ridisegnano gli spazi della storica galleria rimasti ancora “cantiere”
La formazione del personale è importante per restare competitivi e per la crescita dei dipendenti: scopri come farla e tutti i vantaggi.
Le conseguenze del caro vita si riflettono anche sulle università: studenti in calo, costi insostenibili per i fuori sede
A causa dei rincari, Comuni e Province non riusciranno a pagare le bollette del riscaldamento e dell’energia elettrica delle scuole italiane
Una parte importante del discorso di Meloni alla Camera va ai giovani, alla scuola e alla famiglia: cosa ha detto, e cosa farà il governo
Il rettore di Tor Vergata Orazio Schillaci, apprezzato docente ordinario di medicina nucleare, è il nuovo ministro della Salute.
“Frutta e verdura nelle scuole” è un programma ministeriale di sensibilizzazione alimentare nato nel 2009. Ma che ha moltissime lacune.
Prosegue a ritmo serrato l’impegno delle Istituzioni europee nel creare una Europa digitale. Le iniziative e i nuovi bandi.
Aulab, la prima Coding Factory italiana, e Multiversity, leader nel mercato e-learning, insieme per creare una Digital Academy per formare sulle competenze digitali
È disponibile la piattaforma per la richiesta della carta del docente, il bonus di 500 euro destinato a tutti i docenti che hanno un contratto a tempo indeterminato.
Riciclo e riuso sono le parole d’ordine per un ritorno alla routine rispettoso dell’ambiente: come cambia anche la scuola.
Il bonus prevede un contributo fino a 2.500 euro ai docenti che si trasferiscono per lavoro e prendono in affitto un immobile nei paesi montani.