Caldo record, da giugno 2023 dieci mesi consecutivi di temperature mai registrate prima
Marzo 2024 è stato il più caldo mai registrato a livello globale e quest’estate sono previsti picchi di oltre 40°C con ondate di caldo roventi e prolungate
Marzo 2024 è stato il più caldo mai registrato a livello globale e quest’estate sono previsti picchi di oltre 40°C con ondate di caldo roventi e prolungate
La decisione dell’Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente è passo molto importante per la salute delle persone, Europa e Italia restano a guardare
Cosa prevedono le norme approvate in via definitiva dal Consiglio sulle spedizioni di rifiuti sia all’interno che all’esterno dell’Ue.
I prezzi delle ricariche per le auto elettriche alle colonnine sono aumentati fino al 69%
L’Italia snobba gli obiettivi fissati dall’Europa al 2030 e 2033 e punta direttamente all’obiettivo del 2050 sul climate change. Previste detrazioni per i redditi
La strategia italiana sui chip continua a riscuotere risultati positivi, con un ulteriore passo avanti dopo la Fondazione di Pavia e l’annuncio di Silicon Box
Il Consiglio adotta la direttiva sulla tutela penale dell’ambiente e fissa norme minime a livello di Ue sulla definizione dei reati e delle sanzioni.
La direttiva Case Green è stata approvata dall’Ecofin: l’Italia è stato uno degli unici due Paesi a votare contro: cosa cambia ora
Emissioni di CO2 in diminuzione, mentre cresce l’utilizzo di energie rinnovabili e, per risparmiare CO2 cala il peso delle bottiglie e aumenta l’uso del rottame
Il nuovo report Rooftop Solar PV Country Profiles analizza 11 Paesi europei, le loro politiche in tema di fotovoltaico e le buone e cattive pratiche volte a implementare i tetti
Nel 2023 sono state riciclate 428.043 tonnellate di imballaggi con cui si potrebbero realizzare 4.280 km di binari ferroviari, in grado di collegare Roma a Oslo
Un gruppo di anziane donne ha fatto condannare il proprio Paese, la Svizzera, dalla Corte europea per non averle protette dal cambiamento climatico
L’Italia, grazie al suo sistema di raccolta e riciclo, rappresenta il 13% della raccolta complessiva europea di carta e cartone e reimpiega circa il 12% di macero
Intervista alle ragazze che hanno creato “The Deaf Soul”, un portale per la comunicazione e l’informazione delle persone con disabilità uditive.
L’impianto, situato a Borgaro Torinese, è stato creato con le più moderne tecnologie del settore in grado di selezionare fino a 17 tipologie di polimeri e plastiche
Il 7 aprile è la Giornata Mondiale della Salute, Wwf: “Abbattere le emissioni e misure urgenti per scongiurare 250mila decessi annui per il cambiamento climatico”
Questo è quanto emerge dal documento “Viaggiare con la bici 2024”, redatto da ISNART e Legambiente e presentato oggi alla Fiera del Cicloturismo di Bologna
L’abusivismo edilizio rappresenta da decenni un grave problema che ostacola l’integrità del territorio, il rispetto della legalità e il progresso del nostro Paese
L’enorme sfera del grattacielo, che si trova tra l’87° e il 92° piano, fa parte del dispositivo di smorzamento noto come Tuned Mass Damper ed è la più grande al
Circle Economy Foundation: “negli ultimi cinque anni, l’umanità ha consumato 500 miliardi di tonnellate di materiali, pari a quanto consumato durante il XX secolo”
A causa dello scioglimento delle calotte glaciali in Groenlandia e Antartide, il nostro pianeta impiega un po’ più tempo a compiere un giro completo su se stesso
Secondo lo studio ENEA pubblicato sulla rivista Safety in Extreme Environment, Trentino-Alto Adige, Lombardia, Sicilia, Piemonte e Veneto, sono le più colpite
In occasione del #FORUMAutoMotive, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha bocciato la decisione dell’Ue e ha chiesto una riforma del Fit for 55
Arriva la piattaforma unica nazionale per le colonnine elettriche: come funzionerà e quali informazioni avrà
Il testo sull’Euro 7 prevede un Passaporto ambientale disponibile per ciascun veicolo e contenente informazioni sulle sue prestazioni ambientali al momento della registrazione.
Durante la Pasqua è importante considerare l’incremento degli sprechi alimentari, del consumo energetico e della produzione di rifiuti, sottolineando il valore di comportamenti
Un recente studio su 2000 imprese italiane nel biennio 2022-2023 ha analizzato e fotografato le caratteristiche e gli orientamenti nel settore della bioeconomia
Le perdite nella rete idrica italiana rappresentano un problema persistente. Il nuovo report Istat su quanta acqua si spreca negli acquedotti in Italia.
HVOlution, il biocarburante al 100% da materie prime rinnovabili di Enilive è disponibile in oltre 800 stazioni, obiettivo: raggiungere 1.000 punti vendita entro l’anno
Fabio Zonta, Head of Procurement di Raxio Group, è il nuovo ospite de “Il potere del dialogo”, la rubrica di QuiFinanza in collaborazione con WiP.